Le sfide legate alla parità di genere nel mondo del lavoro sono state al centro dell’evento organizzato da Fondazione Sodalitas e Fondazione Ergo in collaborazione con Federmanager Varese, Confapi Varese e GIDP (Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale), che si è tenuto nella serata di ieri a Daverio (VA) presso SMARTT VAlley.
Un momento di confronto importante che ha visto la partecipazione di rappresentanti di associazioni di categoria e di piccole e medie imprese che hanno condiviso esempi concreti di come investire su modelli organizzativi più equi e sostenibili. L’incontro si è inserito nell’ambito di CHECk - Challenge Equality in Employment and Care, progetto europeo volto a ridurre il divario occupazionale di genere in Italia, Spagna e Lituania e di cui Fondazione Sodalitas è partner per l’Italia insieme al capofila Fondazione l’Albero della Vita ETS e a Percorsi di Secondo Welfare.
Il progetto CHECk, finanziato dal programma CERV dell'Unione Europea, mira a migliorare le politiche di conciliazione vita-lavoro, contrastando gli stereotipi di genere attraverso un programma di formazione rivolto a imprese e pubbliche amministrazioni e la condivisione di buone pratiche e attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
Nel corso della serata sono stati illustrati i percorsi di supporto gratuiti messi a disposizione dal progetto. Per illustrare i benefici derivanti dall’implementazione di programmi per la parità di genere nel mondo aziendale, sono state condivise le best practice delle imprese leader del territorio BTicino, Gibaplast, Tecniplast e Bakelite Synthetics, evidenziando come il cambiamento sia possibile anche nelle PMI, grazie a strategie mirate e alla valorizzazione del capitale umano.
Presentati anche la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza del Lavoro, la dichiarazione di intenti promossa in Italia da Fondazione Sodalitas per la diffusione di politiche inclusive nel mondo del lavoro aperta alla firma di imprese di tutte le dimensioni, e il rapporto Best practices D&I di GIDP, il progetto nato con lo scopo di mettere in luce le migliori pratiche, policy e prassi in materia di Diversity & Inclusion adottate dalle aziende italiane.
È stata un’importante occasione di networking, confronto e ispirazione per tutte le aziende presenti, confermando l'urgenza e il valore di investire in modelli lavorativi più inclusivi e orientati al benessere delle persone, capaci di generare impatto positivo sia sul piano sociale, sia sul piano della competitività aziendale.
«Sostenere le imprese nel proprio percorso verso l’adozione di politiche inclusive che valorizzino i talenti in tutta la loro diversità è uno degli obiettivi primari di Fondazione Sodalitas, ha spiegato il Consigliere Luca Maria Recalcati. Iniziative come la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro e il progetto CHECk rendono concreto l’impegno della Fondazione su queste tematiche, in un contesto in cui parità di genere e equilibrio tra vita privata e vita lavorativa sono i presupposti per un ambiente di lavoro equo, stimolante e capace di attrarre e trattenere talenti, contribuendo così alla crescita sostenibile e responsabile delle organizzazioni».
«Promuovere la parità di genere e welfare aziendale significa costruire organizzazioni più innovative, sostenibili e competitive, ha dichiarato Rachele Sessa, Direttrice Generale Fondazione Ergo. Come Fondazione Ergo, crediamo che investire nella valorizzazione delle persone sia una leva strategica per la crescita delle PMI e delle comunità in cui operano. Con SMARTT VAlley vogliamo dimostrare che innovazione e inclusione sono due facce della stessa medaglia, fondamentali per disegnare il futuro del lavoro».
Al convegno sono intervenuti Rachele Sessa, Direttrice Generale di Fondazione Ergo, Anna Danesi, Consigliera di Parità della Provincia di Varese, Luca Maria Recalcati, Consigliere e Responsabile Lavoro Inclusivo di Fondazione Sodalitas, Marina Verderajme, Presidente nazionale di GIDP e Presidente nazionale di JobFarm.
Alla tavola rotonda, moderata da Maura Di Mauro, Founder DIMPACT e Advisor D&I per Fondazione Sodalitas, hanno partecipato Chiara Barbieri, Presidente del gruppo donne imprenditrici di Confapi Varese e Responsabile Amministrativa di Gibaplast, Pietro Asietti, Dirigente dell’area Relazioni Industriali e Operational HR Management di BTicino, Vincenzo Perego, Group Human Resources Director di Tecniplast, Alessandra Venturi, HR Director EUROPE di Bakelite Synthetics, Federmanager Varese.