Tutti insieme appassionatamente per un bene comune. Il 17 maggio il Teatro Sociale di Busto ospiterà “Dream – Il Sogno”, seconda edizione di AIASsieme, l'iniziativa con fine benefico che coinvolge ragazzi speciali e artisti affermati. Musica, recitazione e danza fusi in un unico spettacolo che coinvolgerà un'ottantina di persone, tra i pazienti assistiti dall'associazione presieduta da Franco Castiglioni e alcuni professionisti affermati che offrono gratuitamente il proprio tempo, il proprio talento e il proprio impegno.
Il progetto ha due obiettivi dichiarati: quello di raccogliere fondi per finanziare l'attività di Aias, che come specifica Castiglioni «ha sempre bisogno di essere aiutata e sostenuta», e di creare un momento di integrazione sociale che permetta ai ragazzi disabili di sentirsi stimolati e maggiormente integrati; «genera autostima e inclusione – prosegue Castiglioni - , i genitori che ci hanno creduto hanno visto cambiare in positivo i propri figli nel giro di un paio di mesi». Dopo che l'edizione 2024 è servita a finanziare la ristrutturazione gli spazi del centro di via Alba, all’insegna della multifunzionalità e della socialità, quest'anno l’associazione di Busto, da quasi sessant’anni un riferimento nella riabilitazione di bambini e ragazzi con patologie neuropsichiatriche e neuromotorie, si pone l'obiettivo di formare i propri operatori sanitari con un programma innovativo pensato per potenziare le loro competenze relazionali e di counseling. Un progetto, come spiegano da Aias, che parte da un'idea semplice ma potente: prendersi cura richiede anche cura di sé e della relazione con gli altri.
La bontà del progetto è testimoniata dai tanti partner che contribuiscono in forme differenti alla sua riuscita: c'è il Comune di Busto Arsizio, c'è il Lions Club Busto Arsizio Host, la Fondazione Comunitaria del Varesotto e due sponsor importanti come Paglini Store e San Carlo Istituto clinico, che non solo hanno sposato economicamente l'iniziativa, ma che hanno dimostrato di crederci fino in fondo e sposano la medesima visione di una comunità più attenta, solidale e preparata.
Faccio appello ai miei concittadini su questo tema – commenta l'assessore alle politiche sociali Paola Reguzzoni - , spero siano sensibili a tal punto da capire quanto sia importante l'attività che porta avanti Aias, sostegno fondamentale per il Comune non solo in quanto ad accompagnamento dei ragazzi ma anche per tutta la gamma di servizi che offrono ai pazienti. Purtroppo il numero di disabili è in aumento e loro sono un elemento insostituibile per il mantenimento sociale e sanitario di questi ragazzi».
Nella riuscita del progetto sono fondamentali le figure di Fabio Gallazzi, insegnante e direttore d'orchestra insieme a Claudia Gualco, di Umberto Rosanna, chirurgo e cantante per passione, e di Danilo Lamperti, che presenterà la serata. Sul palco saliranno l'orchestra Stradivari e il corpo di ballo Angeli sulle Punte.
«Questa iniziativa unisce professionisti a ragazzi alle primissime esperienza – spiega Gallazzi – e dà la possibilità di sviluppare talenti che nemmeno si conoscevano e sentirsi valorizzati. Coinvolgiamo tutti, quelli bravi e quelli meno bravi: la musica può fare anche questo e speriamo che AIASsieme possa diventare un contenitore importante che coinvolga i tanti artisti ricchi di talento a cui Busto ha dato i natali, da Uto Ughi a Luca Virago e via discorrendo».
«Cercheremo – gli fa eco Castiglioni - di coinvolgere queste persone che nella vita hanno avuto fortuna nel mondo artistico, e che hanno raggiunto l'affermazione professionale, di prestare qualche ora del loro tempo libero per la nostra iniziativa, un dono gratuito per i ragazzi che noi seguiamo e che traggono così tanto beneficio da un'esperienza come questa».
L'obiettivo è riempire i 640 posti di cui è dotata l'ampia sala del Teatro Sociale. Il costo del biglietto è di 15 euro, ma l'offerta libera è destinata a chi desidera contribuire ulteriormente alla causa. Per informazioni sull'acquisto è possibile rivolgersi ad Aias Busto Arsizio (0331639328 e segreteria@aias-busto.it) ma sarà possibile munirsi di ticket per la serata del 17 maggio anche alla reception dell'istituto San Carlo.