Scuola - 04 maggio 2025, 14:45

Due donne, due destini: Marta Morazzoni racconta Anna e Kitty

Un viaggio tra le pagine di Anna Karenina con Marta Morazzoni, scrittrice pluripremiata. Mercoledì 7 maggio al Museo del Tessile, si parlerà di donne, destino e società. La conferenza, dal titolo “Anna e Kitty: vite parallele”, è organizzata dall’Università cittadina per la cultura popolare. Un’occasione per riflettere sull’attualità del grande classico di Tolstoj, guidati da una voce autorevole

La scrittrice Marta Morazzoni

La scrittrice Marta Morazzoni

Che cosa unisce una donna “perduta” dell’Ottocento russo e una giovane in cerca d’amore e senso nella stessa società? A guidare il pubblico in questo intreccio di vite e simboli sarà Marta Morazzoni, mercoledì 7 maggio alle 15.30, al Museo del Tessile, con la conferenza "Anna e Kitty: vite parallele", organizzata dall’Università cittadina per la cultura popolare.

Morazzoni, milanese di nascita e gallaratese d’adozione, è tra le penne più raffinate della narrativa italiana contemporanea. Insegnante di lettere nelle scuole superiori, ha esordito nel 1986 con "La ragazza col turbante" (Longanesi), avviando una carriera letteraria costellata di riconoscimenti: dal Super Campiello nel 1997 con Il caso Courrier, al Campiello alla carriera ricevuto nel 2018. Tra le sue pubblicazioni più recenti, "Il fuoco di Jeanne" e "Il rovescio dell’abito", editi da Guanda. Collabora inoltre con il Domenicale del Sole 24 Ore.

Durante l’incontro, l’autrice guiderà il pubblico nella lettura di Anna Karenina, capolavoro assoluto di Lev Tolstoj. Un romanzo nato da un’intuizione nel 1870 e sviluppato poi attraverso un lungo lavoro di scrittura e riflessione sull’animo umano e le convenzioni sociali. Al centro della conferenza, il confronto tra due figure femminili: Anna, travolta da un amore che la conduce ai margini della società, e Kitty, giovane donna che incarna una possibilità diversa, più conciliata con la realtà.

Due ritratti opposti ma complementari, attraverso i quali Tolstoj disegna non solo un’epoca, ma la complessità delle scelte e delle passioni. E Marta Morazzoni li farà rivivere con la sensibilità e la profondità che da sempre distinguono la sua scrittura e il suo pensiero.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU