Valle Olona - 03 maggio 2025, 12:48

Ruote della storia in Valle Olona

Domenica 4 maggio grazie alla collaborazione tra l’associazione Amici della Valmorea e il Club Veicoli Militari Storici, 38 mezzi militari degli anni ’40 sfileranno per le vie e le strade dei nostri paesi, per raccontare la Liberazione a chi non l’ha vissuta

Domenica 4 maggio sarà una giornata molto particolare per gli abitanti della Valle Olona, che grazie a “Ruote della storia in Valle” potranno rivivere, per qualche ora, i sentimenti e le emozioni di chi, ottant’anni fa, vide sfilare per le vie e le strade dei nostri paesi i mezzi militari nelle giornate precedenti, e successive, al 25 Aprile.

«Quest’iniziativa – spiega il presidente dell’associazione Amici della Valmorea Nicola Ferrari – è nata grazie alla passione del nostro vice presidente Federico Maghini, che ha portato ad una bella amicizia con i ragazzi del Club Veicoli Militari Storici, il cui presidente è Luigi Cattaneo, e si inserisce tra le tante che i nostri comuni hanno organizzato per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. Del resto la stazione di Prospiano, che da qualche anno è la nostra sede, è profondamente legata a quella parte della nostra storia, essendo stata protagonista di tante vicende, e lo stesso si può dire per i luoghi che sorgono nelle sue vicinanze, come la Sanitaria, che ospitò gli uffici delle SS e, ovviamente, il bunker».

Non si tratta, nelle intenzioni degli organizzatori, di realizzare solo una sfilata storica per le vie dei comuni, ma di dare vita ad un vero e proprio evento che si propone di celebrare la Liberazione, mantenendone vivo il ricordo.
«Tutti i sindaci dei comuni che attraverseremo – prosegue Nicola Ferrari – hanno accolto con piacere la nostra idea e ci hanno concesso il patrocinio; con questi 38 mezzi degli anni ’40, e con il racconto della loro storia, vogliamo rievocare quello che è stato, permettendo anche a chi è più giovane di comprendere quali siano le sensazioni che si provano vedendo sfilare questi segni concreti dell’occupazione e della Liberazione per le strade.
Un modo per mantenere viva la memoria del nostro passato e per spiegarlo anche a chi non l’ha vissuto, per essere certi che non si debba ripetere mai più, perché chi appartiene alle nuove generazioni può evitare di compiere gli stessi errori solo se li conosce».

La sfilata partirà alle 9.30 di domenica mattina da piazza San Francesco (piazza mercato) a Marnate; qui, e in tutte le altre tappe che saranno fatte nei comuni di Gorla Minore, Gorla Maggiore, Solbiate e Olgiate Olona, uno speaker racconterà la marca, il modello, l’età e l’impiego militare di ogni veicolo.
«Stiamo festeggiando la Liberazione facendo vedere i mezzi che ci hanno liberato – conclude il presidente degli Amici della Valmorea – e per questo sfileranno veicoli di ogni genere e provenienza; ci saranno automezzi italiani, tedeschi e americani che sfoggeranno tutte le livree dei vari campi di battaglia che hanno fatto parte della nostra storia».

Al termine della sfilata i veicoli si sposteranno negli spazi intorno alla stazione di Prospiano, dove la giornata proseguirà, a partire dalle 11, con una serie di visite guidate al bunker di via Lazzaretto; dalle 12, invece, aprirà anche il servizio ristorazione a cura della Pro Loco di Marnate e dell’associazione Amici della Ferrovia Valmorea.
Nel pomeriggio sarà possibile, poi, ammirare la mostra di modellismo statico di mezzi militari e ferroviari, a cui seguirà l’intervento del Colonnello Ciaraffa.
I più piccoli, invece, potranno divertirsi grazie al laboratorio creativo a cura di Chiara Giudici, che dalle 14 sarà presente all’evento, che in caso di maltempo sarà rimandato a domenica 18 maggio.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU