Calcio - 03 maggio 2025, 16:05

«Sarà la squadra di tutti, la squadra per tutti». Ardor, settant'anni in campo si festeggiano anche sul palco. Facendo del bene

Questa sera un appuntamento teatrale che servirà a iniziare a vivere lo speciale compleanno, premiando personaggi come Reguzzoni, Coppini e Lamperti. Ma anche sostenendo una buona causa per la società di Sant'Edoardo a Busto

Riccardo Reguzzoni e Sandro Meraviglia

Riccardo Reguzzoni e Sandro Meraviglia

Settant'anni in campo si festeggiano anche sul palcoscenico per l'Ardor. Per sorridere, cominciare a pregustare un compleanno speciale e fare del bene: tutti elementi che abbracciano e danno futuro alla società calcistica di Sant'Edoardo, nata sui campi dell'oratorio, e ai valori dello sport  a cui è tenacemente legata.

Teatro e sport

Simpatica l'unione che si è creata per cominciare a vivere il settantesimo di fondazione, tra calcio e teatro. Il Comitato provinciale Varese - Federazione Italiana Teatro Amatori ha promosso una rassegna teatrale dal titolo "Cultura e sport al servizio dei giovani in memoria dei soci fondatori e dei presidenti". Parole che tracciano anche l'importanza del ricordo di chi mise in piedi quest'avventura sportiva, passo dopo passo. 

Angelo Borri e quello sguardo sui ragazzini che giocano, con l'idea che sboccia: «Sarà la squadra di tutti, sarà la squadra per tutti, sarà la squadra di chi ci crede e mai smetterà di farlo», come viene intensamente detto sul sito dell'Ardor. Ma l'altro volto chiave è quello di don Valerio Sosio.

Storia e applausi

La storia inizia e sarà celebrata oggi nel teatro San Giovanni Bosco, il teatro "di casa", quello vicino ai campi e dove si svolgono le partecipatissime feste natalizie dell'Ardor. 

Il presidente Alessandro Meraviglia e tutta la società non vedono l'ora di poter ringraziare su quel palco chi si è distinto per impegno e dedizione. Verranno premiati Francesco Coppini, Tullio Lamperti e Riccardo Reguzzoni, primo capitano dell'Ardor (LEGGI QUI).

Quindi la parola al teatro. Oggi la compagnia Filodrammatica Paolo Ferrari presenta lo spettacolo “Pompieri in tacchi a spillo” di Eva De Rosa. Sabato 10 toccherà a Il Laboratorio delle Idee con “Io te o lui” testi di Massimiliano Pomella. La Marmotta metterà in scena “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello il 17.

Il ricavato sarà devoluto alle iniziative della fondazione Ardor e in particolare alla Clinica Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia.

Ingresso con offerta minima di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi (prenotazioni presidente.fitavarese@gmail.com).


 

Ma. Lu.


Vuoi rimanere informato sulla Pro Patria e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 347 2914992
- inviare un messaggio con il testo PRO PATRIA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP PRO PATRIA sempre al numero 0039 347 2914992.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU