Milano - 01 maggio 2025, 22:37

All’Hangar Bicocca “Icarus”, l’arte di Yukinori Yanagi si svela in una mostra antologica

Si tratta di una selezione delle sue opere più iconiche, dagli anni Novanta a quelle più recenti con le quali torna ad esporre in Italia dopo trentadue anni

All’Hangar Bicocca “Icarus”, l’arte di Yukinori Yanagi si svela in una mostra antologica

Gli spazi di Pirelli Hangar Bicocca ospitano fino al 27 luglio la prima grande mostra antologica dedicata all’artista giapponese Yukinori Yanagi. Si tratta di una selezione delle sue opere più iconiche, dagli anni Novanta a quelle più recenti con le quali torna ad esporre in Italia dopo trentadue anni.

Le installazioni di Yukinori sono destinate ad innescare una profonda riflessione sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e sui paradossi che la società contemporanea ci fa vivere ogni giorno.

Il profilo di Yukinori Yanagi

Tra gli artisti giapponesi più significativi della scena contemporanea, Yukinori Yanagi (Fukuoka, Giappone, 1959; vive e lavora a Momoshima), a partire dagli anni Novanta Yanagi ha presentato le sue monumentali installazioni in importanti mostre internazionali e contemporaneamente ha realizzato interventi site specific ambiziosi e visionari per la rigenerazione di alcune isole remote del Giappone. Tra queste c’è Momoshima, nella prefettura di Hiroshima, dove l’artista vive dal 2010, lontano dalla scena pubblica e dove ha dato vita a un progetto radicale volto a trasformare il luogo in un dinamico centro di creazione artistica con il coinvolgimento della comunità locale. Nelle sue opere parte da alcune semplici ma emblematiche domande: “Chi sono?”, “A quale luogo appartengo?” trovando poi nel concetto di “vagare” l’ossessiva ricerca di esperienze esistenziali che poi si riverberano nella sua produzione. La re-interpretazione dell’idea di stato e della nazionalità, come le bandiere, mappe o valute mira a cancellare il concetto di immutabilità. Invitato nel 1993 alla sua prima rassegna internazionale, la 45^ Biennale di Venezia, presenta centottanta bandiere di sabbia colorata sgretolate giorno dopo giorno dal lavoro incessante di migliaia di formiche vive poste all’interno di teche di plexiglass, connesse tra loro mediante tubi di plastica. L’utilizzo di intricate immagini simboliche è volto a trasformarle in forme organiche che per natura sono mutabili.

La mostra

Curata da Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli, la mostra raggruppa una serie di lavori che ripercorrono la carriera dell’artista nelle Navate e nel Cubo di Pirelli HangarBicocca. Il titolo “Icarus” rievoca il mito greco di Icaro e Dedalo che funge come avvertimento e invito a “… riflettere sull’arroganza umana nata dall’eccessiva fiducia riposta nella tecnologia...” come afferma lo stesso artista. Avvicinandosi troppo al sole (inteso come metafora dell’energia nucleare), Icaro diviene infatti responsabile della sua caduta. La contrapposizione ripetuta di passato e presente, distruzione e rinascita, realtà e fantasia, movimento e staticità, rendono il percorso coinvolgente e non privo di interrogativi a cui è invitato a rispondere il visitatore.

La mostra sarà accompagnata da una monografia pubblicata da Marsilio Editori che esplorerà le tematiche ricorrenti che hanno influenzato il percorso di Yukinori Yanagi. Nell’opera sono raccolti tutti i progetti architettonici dell’artista dal 2008 fino ad oggi.

Yukinori Yanagi - ICARUS

27.03 – 27.07.2025 a cura di Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli – ingresso gratuito

Pirelli Hangar Bicocca - Via Chiese 2 - Milano

Yukinori Yanagi: ICARUS | Pirelli HangarBicocca

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU