Busto Arsizio - 30 aprile 2025, 14:59

Emozioni in quota: il Cai di Busto presenta il programma escursionistico estate-autunno 2025

Un palinsesto con itinerari che spaziano dalle sponde del lago di Lecco alle vette alpine oltre i 4000 metri. Le uscite, distribuite da maggio a novembre, includono gite giornaliere, ferrate, trekking di più giorni e momenti conviviali. Ogni escursione è pensata per offrire esperienze uniche tra natura, sport e amicizia. Non mancano mete culturali e appuntamenti tradizionali come la castagnata

Emozioni in quota: il Cai di Busto presenta il programma escursionistico estate-autunno 2025

La montagna chiama e il Cai di Busto Arsizio risponde con un calendario escursionistico 2025 ricco di emozioni, panorami mozzafiato e avventure per ogni livello di preparazione. Un programma pensato per chi ama il passo lento, la fatica gratificante, e quella sensazione unica di conquista che solo la vetta sa regalare. Dalla primavera all’autunno, i sentieri si intrecciano con la bellezza del territorio alpino e prealpino, tra laghi, creste, rifugi e scorci indimenticabili.

Si parte il 1° maggio con il suggestivo Sentiero del Viandante sopra le rive del lago di Lecco: 530 metri di dislivello per un cammino di circa quattro ore, immersi nella natura e nella storia di uno dei percorsi più affascinanti della Lombardia. Pochi giorni dopo, il 4 maggio, si sale sul Monte Barro (922 m), sempre in provincia di Lecco: due ore e mezza di cammino per una cima che regala uno sguardo d’insieme sul lago e sulle Prealpi.

Il 18 maggio è la volta del Rifugio Buzzoni, a 1600 metri sulle pendici della Grigna. Con un dislivello di 831 metri e un tempo di salita di due ore e mezza, è un’escursione di media difficoltà adatta a chi ha già un po’ di allenamento nelle gambe.

Giugno si apre l’8 con la Ferrata dell’Angelino sul Monte Generoso, impegnativa ma affascinante, mentre il 15 si va in quota: destinazione Piccolo Altare (2630 m) sopra Rima in Valsesia, con 1219 metri di dislivello e circa tre ore e mezza di salita. Il 22 giugno si esplora la Val d’Aosta con l’escursione al Rifugio Barbustel (2154 m), una meta immersa nei laghi e nei boschi del Parco del Mont Avic.

Il fine settimana del 28 e 29 giugno sarà dedicato all’alpinismo: si raggiungerà lo Strahlhorn (4190 m) in Svizzera, con pernottamento alla Britanniahütte a 3030 metri. Un’esperienza impegnativa, con 1370 metri di dislivello e circa cinque ore di cammino, riservata agli escursionisti esperti. In alternativa, il 29 giugno si potrà optare per il Rifugio Capanna Leone (2848 m), sopra al Passo del Sempione, un itinerario di tre ore per 850 metri di dislivello.

Luglio si apre il 6 con la salita al Monte Cistella (2880 m) da San Domenico, seguito il 13 luglio da un’escursione in alta quota al Corno del Camoscio (3024 m), passando dal Col d’Olen, in Val d’Aosta. Il 20 luglio si punta alla Becca di Viou (2859 m), con una salita impegnativa di oltre 1400 metri di dislivello e circa quattro ore e mezza di cammino.

Il weekend del 26 e 27 luglio è dedicato alla Punta Tersiva (3512 m), una vetta imponente della Val d’Aosta: il primo giorno si raggiunge il Rifugio Grauson (2510 m), dopo 750 metri di dislivello; il secondo si completa la salita con un dislivello di 1005 metri, in un’escursione impegnativa ma altamente gratificante.

Agosto è il mese dedicato al trekking, i dettagli verranno comunicati prossimamente.

Si riprende il 7 settembre con l’escursione al Pizzo la Scheggia (2466 m) in Val Vigezzo, per poi tornare in Val d’Aosta il 14 settembre con l’ascesa al Grand Tourmalin (3370 m), entrambe impegnative e adatte a escursionisti esperti. Il 20 e 21 settembre si chiude simbolicamente la stagione dei rifugi con un fine settimana al Maria Luisa, in Val Formazza e un’escursione alla Punta Elgio il giorno successivo.

Il 28 settembre si torna a indossare l’imbrago per affrontare la Ferrata dell’Infernone, nel Canavese: 300 metri di dislivello e tre ore di adrenalina. Ottobre apre il mese con un itinerario tra i vigneti di Cinzano (il 5), per poi dedicare il 12 a una gita culturale e il 26 all’immancabile spettacolo del foliage all’Alpe Valle, sopra San Domenico.

La stagione si conclude il 9 novembre con la tradizionale castagnata, occasione conviviale per raccontarsi, sorridere e, magari, iniziare già a sognare le prossime vette da conquistare.

Un programma intenso e variegato, che conferma l’impegno del Cai di Busto Arsizio nel proporre attività di qualità, sicure e rispettose dell’ambiente. Camminare insieme, passo dopo passo, per scoprire il mondo che ci circonda e, forse, un po’ anche noi stessi.

Si allega la locandina con il programma.

Files:
 PROGRAMMA ESCURSIONI 2025 (68 kB)

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU