I funerali di Papa Francesco sul sagrato della Basilica.
AGGIORNAMENTO ORE 13.15
Il feretro di Papa Francesco è arrivato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Bergoglio sarà sepolto. Ad attenderlo sul sagrato, le guardie svizzere e, sui gradini, gli ultimi: poveri, migranti, rifugiati, i carcerati in permesso speciale. Tutti stringono rose bianche in mano. La folla applaude commossa e grida “Evviva il Papa, Evviva Francesco”.
AGGIORNAMENTO ORE 12.50
Gli applausi dei fedeli dietro le transenne accompagnano l'ultimo viaggio terreno del Papa durante il corte funebre verso S. Maria Maggiore.
Smartphone in mano per immortalare, con foto e video, un momento storico, il corteo funebre per l'ultimo viaggio terreno di papa Francesco nella Basilica di S. Maria Maggiore. In migliaia assistono al passaggio del carro funebre, una ex papamobile che il Pontefice ha utilizzato in un viaggio in Oriente riadattata, da dietro le transenne allestite ai lati del percorso.
AGGIORNAMENTO ORE 12
È in via di conclusione la Messa Esequiale di Papa Francesco a Roma, presenziata in tutto il Vaticano da oltre 200 mila persone (ultimi dati della Questura di Roma). La funzione è presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re e concelebrata da circa cinquemila tra cardinali, vescovi e sacerdoti. Dopo i riti iniziali, la liturgia della parola con la prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo e il passo del Vangelo tratto da quello di Giovanni. Quindi l'omelia: «Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio» ha detto Re, ricordando i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi. «In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell'immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri personali dicendo: 'Non dimenticatevi di pregare per me'. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza» ha continuato.
AGGIORNAMENTO ORE 10
Con oltre 140 mila persone presenti in Vaticano, di cui 40 mila sul sagrato della Basilica di San Pietro, è iniziata pochi minuti fa la Messa Esequiale di addio a papa Francesco. I numeri sono stati confermati dalla questura di Roma. Nell'ora prima dell'inizio della funzione nell'area loro riservata sono arrivati anche i potenti della Terra, alcuni dei quali - tra cui Donald Trump - hanno reso omaggio alla salma del pontefice all'interno della Basilica.
La bara di Francesco è stata trasportata a spalla fuori dalla Basilica tra due ali di cardinali (150 quelli presenti al momento a Roma) ed ha raggiunto il sagrato, accolta dagli applausi dei fedeli. Sopra il feretro è stata appoggiata una copia aperta del Vangelo. Pochi minuti dopo a prendere la parola, in latino, per l'inizio della funzione è stato il cardinale Giovanni Battista Re, con il Kyrie eleison, preceduto dalla benedizione del feretro.
***
Questa mattina Roma, l’Italia e il mondo intero si fermeranno per l’ultima parte dei funerali di Papa Francesco.
Alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, si svolgerà la Messa Esequiale, presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. L'omelia sarà in italiano le letture e preghiere saranno nelle varie lingue.
Dopo la liturgia, la salma del pontefice verrà tumulata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una cerimonia che resterà privata: la salma di Francesco raggiungerà Santa Maria Maggiore su una papa-mobile utilizzata durante un viaggio pastorale in Asia qualche anno fa, attraversando le vie di Roma.
Sono in tutto 300 mila le persone attese oggi a Roma, dopo le 250 mila che ieri hanno presenziato alla prima parte delle esequie. In migliaia si sono messi in coda in piazza San Pietro già da ieri sera, passando la notte all’aperto per essere tra le prime a varcare le soglie della piazza questa mattina.
Previste in tutto 160 delegazioni ufficiali di Stato in Vaticano quest’oggi. Quella italiana sarà composta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme alla figlia Laura e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, i vice presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, l'ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto. Nella serata di ieri è atterrato a Roma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con la moglie Melania; questa mattina il premier ucraino Volodimir Zelenski.