Scuola - 19 aprile 2025, 14:30

Un angolo verde per coltivare il futuro: nasce il giardino della biodiversità alla "The International Academy" di Busto Arsizio

Alla “The International Academy” nasce il “Giardino della Biodiversità”, un cortile scolastico che diventa simbolo di sostenibilità e futuro. L’obiettivo, riqualificare un’area incolta del cortile scolastico, creando aiuole con specie vegetali selezionate per favorire la biodiversità. Gli studenti saranno protagonisti attivi: parteciperanno alla progettazione, alla cura e alla gestione del giardino, che diventerà una risorsa didattica, ricreativa e ambientale

In un mondo in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono sfide sempre più urgenti, c’è chi sceglie di non rimanere a guardare. Alla "The International Academy" di Busto Arsizio, la sostenibilità non è solo una parola d’ordine, ma un impegno concreto, condiviso e vissuto ogni giorno da studenti e insegnanti. Da questa visione nasce il progetto del “Giardino della Biodiversità”, un’iniziativa che coinvolge tutte le sezioni dell’Istituto – dalla Nursery School al Liceo Internazionale Quadriennale – per trasformare il cortile scolastico in un’oasi educativa e naturale.

Uniti per un futuro più verde

Ciò che rende questo progetto straordinario non è solo la sua finalità ecologica, ma anche la sua dimensione corale: tutte le scuole dell’istituto, senza distinzioni di età, sono chiamate a contribuire alla realizzazione di uno spazio verde condiviso. Voluto fortemente dalla coordinatrice delle attività didattiche Laura Papini, il giardino sarà un laboratorio a cielo aperto, dove apprendimento e rispetto per la natura andranno di pari passo.

Il legame con il programma Green School Italia

Il progetto si inserisce nell’ambito del più ampio programma Green School Italia, che sostiene e certifica le scuole impegnate a ridurre la propria impronta ecologica e a promuovere comportamenti virtuosi all’interno della comunità. Dopo aver lavorato negli scorsi anni sulla riduzione dei rifiuti e sul risparmio idrico, quest’anno "The International Academy" ha scelto di concentrarsi sul pilastro della biodiversità, uno dei sei cardini del programma.

Cos’è la biodiversità e perché conta così tanto

La biodiversità è la ricchezza della vita sulla Terra: piante, animali, microrganismi, ecosistemi interi che, interagendo tra loro, mantengono in equilibrio il nostro pianeta. Tuttavia, l’azione dell’uomo ha messo a dura prova questo equilibrio: deforestazione, inquinamento, emissioni di CO2 e sfruttamento intensivo delle risorse stanno portando molte specie all’estinzione e minacciando la salute degli ecosistemi. Difendere la biodiversità oggi significa proteggere il nostro domani.

Dal progetto all’azione: ecco cosa accadrà

«Il nostro obiettivo – spiega la coordinatrice Laura Papini – è riqualificare un’area incolta del nostro cortile scolastico, creando aiuole con specie vegetali selezionate per favorire la biodiversità. Gli studenti saranno protagonisti attivi: parteciperanno alla progettazione, alla cura e alla gestione del giardino, che diventerà una risorsa didattica, ricreativa e ambientale». Il progetto sarà un’opportunità per apprendere nozioni botaniche e zoologiche, ma anche per sviluppare senso civico, spirito di collaborazione e rispetto per l’ambiente.

Un giardino che fa bene a tutti

La biodiversità, infatti, non è solo bellezza: garantisce aria più pulita, acqua potabile, cibo, farmaci naturali e un clima più stabile. Proteggere gli ecosistemi significa anche proteggere la salute dell’umanità. E cosa c’è di meglio che iniziare proprio da scuola, dove si formano i cittadini del futuro? "The International Academy" ha piantato il seme. Ora tocca a tutti farlo crescere.

Per saperne di più sul progetto:
•    Sito Green School Italia
•    Sito ufficiale The International Academy

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU