Politica - 08 giugno 2024, 17:09

Come si vota alle elezioni europee e amministrative

Date e orari, Comuni alle urne in provincia di Varese, modalità di voto. Le informazioni utili sull’appuntamento elettorale di questo fine settimana

Come si vota alle elezioni europee e amministrative

Sono i giorni del voto. Questo fine settimana si terranno in concomitanza le elezioni europee e amministrative. Queste ultime interessano 77 Comuni della provincia di Varese.

Date e orari

Le urne saranno aperte oggi, sabato 8 giugno, dalle 15 alle 23, e domani, domenica 9, dalle 7 alle 23.

I documenti

Per poter votare è necessario recarsi al proprio seggio elettorale con un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Dove si vota

Sono 77 i Comuni in provincia di Varese chiamati alle urne (qui tutti i candidati sindaco e le liste). Si tratta di Arcisate, Arsago Seprio, Azzio, Bedero Valcuvia, Besnate, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Brinzio, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadrezzate con Osmate, Cantello, Caravate, Cardano al Campo, Carnago, Caronno Varesino, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Comabbio, Crosio della Valle, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Gavirate, Gazzada Schianno, Germignaga, Gorla Minore, Gornate Olona, Grantola, Induno Olona, Ispra, Lozza, Maccagno con Pino e Veddasca, Malnate, Marnate, Marzio, Mercallo, Mesenzana, Monvalle, Morazzone, Mornago, Olgiate Olona, Orino, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Taino, Ternate, Tradate, Travedona-Monate, Tronzano Lago Maggiore, Uboldo, Valganna, Varano Borghi, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Viggiù e Vizzola Ticino.

Come si vota

Nei Comuni fino a 15mila abitanti, si può tracciare un segno sul candidato sindaco o sulla lista a lui/lei collegata oppure fare entrambe le cose: il voto viene comunque attribuito sia alla lista che al candidato sindaco. Non è consentito il voto disgiunto.

Nei centri con popolazione inferiore ai 5mila abitanti si può esprimere una preferenza sui candidati al consiglio comunale; in quelli con più di 5mila abitanti si possono esprimere una o due preferenze (purché di sesso diverso).

Vince chi ottiene più voti. In presenza di un solo candidato, questo viene eletto se almeno il 40 per della popolazione ha votato e lui o lei ha ottenuto almeno la metà dei voti validi.

Nei Comuni con più di 15mila abitanti è possibile tracciare un segno solo sul simbolo di una lista o barrare sia il candidato sindaco sia una delle liste collegate: in entrambi i casi il voto andrà sia al candidato sindaco sia alla lista collegata.
Oppure si può tracciare un segno sul nome del candidato sindaco. così facendo si vota solo per lui o lei.
O ancora, è possibile optare per il voto disgiunto, scegliendo un candidato sindaco e una lista a lui o lei non collegata.
Si possono esprimere una o due preferenze (purché di sesso diverso).

Viene eletto sindaco il candidato che ottiene il 50 per cento + 1 delle preferenze. In mancanza della maggioranza assoluta, fra due settimane si terrà il ballottaggio tra i due candidati sindaco più votati.

ELEZIONI EUROPEE

Per quanto riguarda le elezioni europee (qui tutte le liste), si vota barrando il simbolo della lista.

È anche possibile esprimere fino a tre preferenze sui candidati di quella stessa lista (non è previsto il voto disgiunto).

Se si indica più di una preferenza, non si possono scrivere i nomi di sole donne o di soli uomini; almeno una deve essere di genere diverso dalle altre.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU