Valle Olona - 23 maggio 2024, 09:00

RilanciAmOlgiate presenta i suoi volti nuovi

All’interno della lista guidata da Giorgio Volpi, oltre che i rappresentanti del centro destra e ai sostenitori di lunga data, ci sono anche tante persone che si affacciano per la prima volta al panorama politico, che hanno voluto raccontare perché hanno voluto mettersi in gioco

RilanciAmOlgiate presenta i suoi volti nuovi

La lista RilanciAmOlgiate si è presentata qualche giorno fa alla cittadinanza, e in molti hanno potuto notare che, se alcune delle persone che fanno parte della squadra sono già conosciuti per la loro volontà di far parte della vita politica del paese, come Alda Acanfora, Silvano Capraro, Claudio Cirignano, Angelica Cozzi, Chiara Ferioli, Maurizio Pacchioni, Gianfranco Roveda, Luisella Tognoli Minorini ed Enrico Vettori,  altri rappresentano una novità e si affacciano per la prima volta a questo mondo.

Non si tratta, tuttavia, di persone totalmente sconosciute ad Olgiate perché, nella maggioranza dei casi, sono da tempo parte attiva della vita sociale ed educativa del paese; questa volta, tuttavia, si presentano ai loro concittadini in una veste nuova e originale, e per questo ognuno di loro ha voluto cogliere l’occasione per spiegare cosa li abbia spinti da intraprendere questa nuova avventura.

«Ho voluto candidarmi perché credo fortemente nelle risorse che le nuove generazioni possono offrire anche nell’ambito delle decisioni di un’amministrazione – spiega il più giovane candidato della lista, Marco Clerici – soprattutto quando si tratta della tutela dei bisogni della società e di chi ci vive.
È per questo che mi propongo di dare il mio contributo per fare in modo di offrire la necessaria assistenza a chi ne ha diritto, di modernizzare il sistema amministrativo e di trovare la via per riunire insieme tradizione ed innovazione».

«Ho deciso di appoggiare Giorgio Volpi in questo progetto in quanto ne condivido pienamente gli obiettivi – racconta Sara Donaggio, professoressa delle scuole Dante Alighieri - la nostra lista, infatti, ha presentato un progetto serio, concreto e realizzabile con lo scopo di riqualificare e rilanciare Olgiate.
Personalmente sono da sempre Impegnata tra i giovani e per i giovani, all’interno del contesto scolastico ed extra scolastico, e per questo ho particolarmente a cuore la loro crescita formativa e personale.
Sono convinta che con il nostro contributo riusciremo ad offrire un valido supporto ai ragazzi e alle famiglie olgiatesi nell’affrontare le sfide educative e sociali del presente e del prossimo futuro».

«Mi presento – sottolinea Martina Farioli, che nonostante la giovane età è da anni una delle colonne portanti della Protezione Civile olgiatese – con l'obiettivo di portare avanti un impegno attivo, concreto e competente per la salvaguardia del territorio, e per promuovere una società più inclusiva.
Sono determinata a tradurre i valori del volontariato, nel quale sono impegnata da anni, in decisioni tangibili, volte a migliorare la qualità della vita nella nostra comunità».

«Sono stanca di lamentarmi, quindi ho voluto di cogliere questa opportunità per fare concretamente qualcosa per cambiare la situazione – dichiara Donatella Marinello, conosciuta da tutti come “la maestra Dona” – mettendo a disposizione della comunità l'esperienza maturata in anni di lavoro come maestra alla scuola dell'infanzia San Giovanni Bosco.
Il mio proposito è quello di essere ponte tra le esigenze educative dei più piccoli e delle loro famiglie e l'amministrazione, mettendo sempre al primo posto il bene dei bambini, che sono il futuro del nostro paese».

«Ho deciso di mettermi a disposizione della lista – afferma Maurizio Passannante, storico imprenditore olgiatese – perché credo che sia giunto il momento di iniziare un vero cambiamento nella nostra comunità, sostenendo e rilanciando le associazioni sportive e commerciali che costituiscono il cuore pulsante del nostro paese.
Voglio essere vicino ai cittadini con trasparenza, impegno e partecipazione, sempre disponibile ad ascoltare le loro esigenze e a lavorare risolvere le sfide che la nostra città affronta, a partire dalla riqualifica di pazza Santo Stefano e del centro storico del nostro comune».

«Mi candido per contribuire al rilancio di Olgiate, portando 15 anni di esperienza specifica nel campo degli appalti pubblici in AMSC SpA e AMGA LEGNANO SpA. – evidenzia Sandra Prosdocimo in Gambini, che risiede in paese da più di vent’anni – conosco le esigenze del nostro territorio, alle quali occorre rispondere con un programma strutturato di manutenzioni ordinarie, vigilanza sull’esecuzione dei servizi pubblici e investimenti provenienti da finanziamenti regionali, nazionali ed europei, finalizzati a una transizione energetica e ambientale capace di proiettare Olgiate nel futuro».

«Ho scelto di iniziare questa avventura – conclude Daniela Testa, consigliera e volontaria della Pro Loco di Olgiate – perché ritengo che partecipare alla politica locale sia un dovere civico, e che una squadra come la nostra, insieme all’aiuto di tutti i residenti del paese, possa realmente costruire un futuro migliore per tutti le persone che vivono Olgiate.
In particolare, poi, vorrei fare in modo che la comunità possa avere sempre più occasioni di stare insieme, creando degli spazi dove ospitare le associazioni e organizzare eventi, favorendo il tessuto sociale del paese e rafforzando i legami tra i cittadini».

Ipe

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU