Eventi - 21 maggio 2024, 17:58

Alla Schiranna la quattro giorni del Varese Beer Festival

L’area feste di via Vigevano di Varese si appresta a ospitare la settima edizione (la sesta primaverile) del VBF, il maggiore evento dedicato alla birra artigianale allestito nella provincia dei Sette Laghi. Da giovedì 23 a domenica 26

Alla Schiranna la quattro giorni del Varese Beer Festival

L’area feste di via Vigevano alla Schiranna di Varese si appresta a ospitare la settima edizione (la sesta primaverile) del VBF - VARESE BEER FESTIVAL, il maggiore evento dedicato alla birra artigianale allestito nella provincia dei Sette Laghi.

Un appuntamento che si ripete dal 2018, che vede la partecipazione di circa 4mila persone e che torna nella sua collocazione di fine maggio. Questa volta il programma prevede ben quattro giorni, da giovedì 23 a domenica 26.

Invariata l’organizzazione rispetto agli anni scorsi: la rassegna è realizzata in collaborazione tra Paneliquido e la Cooperativa Mondovisione con il supporto del blog Malto Gradimento.

I BIRRIFICI

Al VBF partecipano ben16 birrifici, provenienti da tutta Italia, ognuno con una selezione delle proprie birre. Tra i partecipanti sono presenti diverse realtà del territorio, per valorizzare la produzione locale, affiancate a una serie di marchi tra i più quotati del panorama artigianale italiano. Quest’anno al Varese Beer Festival ci saranno: Railroad (Seregno, MI) - Vetra (Milano) - The Wall (Venegono Inf., VA); Beer In (Trivero, BI); Birra 100venti (Borgomanero, NO); Ritual Lab (Formello, RM), Brewfist (Codogno, LO), Turaco (Busto Arsizio, VA); Canediguerra (Alessandria); Lambrate (Milano), Liquida (Ostellato, FE), Porta Bruciata (Brescia), War, 50&50 (Varese), Amerino (Amelia, TR) e OV - Orso Verde (Busto Arsizio, VA).

Alle spine sarà presente personale specializzato per spiegare e raccontare le birre proposte per mettere il cliente nella condizione di scegliere al meglio, secondo i propri gusti. Sarà possibile selezionare la modalità di degustazione, così da poter sorseggiare più birre, ma in piccole quantità.

FORMULA E ORARI

L’ingresso all’area feste è GRATUITO per tutti. A 10€ si può acquistare il bicchiere Paneliquido in policarbonato (indistruttibile, davvero!) e 4 gettoni: ogni gettone corrisponde a 0.1. Se si possiede già il bicchiere, con 10€ si avrà un gettone in più. A 6€ si può bere una qualsiasi birra da 0.3.

CHI POSSIEDE GIA’ IL BICCHIERE delle scorse edizioni del VBF o quelli marchiati Paneliquido può utilizzarlo. Sarà sufficiente comprare i gettoni alle casse.

L’organizzazione consiglia e promuove il riutilizzo dei bicchieri anche in ottica di ridurre gli sprechi e di fare scelte a favore dell’ambiente (come l’uso di compostabile e una raccolta differenziata attenta e precisa).

Alle casse sono accettati sia i contanti sia i pagamenti elettronici più diffusi (carte di credito, bancomat, Satispay).

Gli orari di apertura del VBF sono i seguenti:

-Giovedì 23 dalle 18.00 alle 1.00

-Venerdì 24 dalle 18.00 alle 1.00

-Sabato 25 dalle 18.00 alle 1.00

-Domenica 26 dalle 12.00 alle 22.00

GLI EVENTI NELL’EVENTO

VENERDÌ 24, ore 20.30 - BIRRA E INCLUSIONE SOCIALE Workshop con le birre de La Valle di Ezechiele, progetto nato a Busto Arsizio con Lorenzo “Kuaska” Dabove, e del Birrificio Sociale di Malnate, realtà radicate sul territorio e finalizzate all'inclusione sociale per detenuti e persone disabili. Partecipazione gratuita. SABATO 25, ore 20.30 - BIRRE ANALCOLICHE: LIBERTÀ DI BERE Laboratorio di degustazione di birre analcoliche a cura dell’e-shop Maltese e in collaborazione con Discobus Varese, che presenta il progetto “Guidatore sobrio”. Costo di partecipazione: 10 euro Prenotazioni: info@paneliquido.it o alla cassa del VBF.

DOMENICA 26, ore 18.30 - ZAINO (E BIRRE!) IN SPALLA Presentazione del Birrificio Turaco e del progetto “Zaino in spalla”, a sostegno delle attività di ricerca per il diabete di tipo 1. Costo di partecipazione: 10 euro (parte del ricavato devoluto alla Fondazione Italiana Diabete) Prenotazioni: info@paneliquido.it o alla cassa del VBF (max 30 posti) Bonus: domenica pomeriggio, saranno organizzate attività a sostegno della Fondazione Italiana Diabete.

LA CUCINA

Per quanto riguarda la possibilità di fare un aperitivo o cenare, abbiamo selezionato cinque foodtruck che saranno presenti con una proposta molto varia per soddisfare i gusti e le esigenze di tutti, inclusi vegetariani e vegani. Specificamente parteciperanno Lo stecchino d’oro (arrosticini) Ape regina (tigelleria e cucina modenese) Nannì Sapori Romaneschi (cucina e prodotti tipici laziali) Basulon (hamburger e panini gourmet) Gusto&Salute (dolci)

A disposizione anche un servizio bar con analcolici e bibite gestito dall’organizzazione.

LO SPAZIO DEL VBF

Il Varese Beer Festival si svolgerà anche in caso di maltempo grazie agli ampi spazi coperti presenti nell’area feste di via Vigevano.

Tutti i punti nevralgici del festival (area birrifici, zona ristorante, bar, spazio eventi) sono sotto grandi tendoni con un totale di oltre 500 posti a sedere.

La sede del VBF è dotata di un ampio parcheggio all’ingresso e - in caso di posti esauriti - dista pochi minuti a piedi dai posteggi situati nei pressi del Lido della Schiranna.

È inoltre presente un’area dedicata ai bambini con scivolo, altalene e altre attrazioni: il VFB è ideale anche per le famiglie che vogliono trascorrere qualche ora all’aria aperta.

Il VBF ringrazia gli sponsor che hanno contribuito a realizzare il festival Agricola Home&Garden Magnoni Moto Triumph Vista Mare Viaggi - Gavirate BM Color Gemonio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU