Busto Arsizio - 21 maggio 2024, 13:55

San Carlo e M(A)Y FIBER: uniti per l'arte tessile e la sostenibilità

Il contributo dell'Istituto Clinico all'evento diffuso di Busto Arsizio con e-bike e materiali di recupero nelle opere di Michelangelo Pistoletto

San Carlo e M(A)Y FIBER: uniti per l'arte tessile e la sostenibilità

San Carlo è partner di M(A)Y FIBER - Percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità”, evento diffuso dedicato all’arte tessile, inaugurato sabato scorso e in programma fino al 2 giugno nei musei cittadini e in alcuni spazi privati della città. Tra le opere presenti, due tra le più iconiche del maestro Michelangelo Pistoletto: il “Terzo Paradiso”, esposto a settembre all’Onu, che riporta i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 e ora allestito nel “Giardino quadrato” del Museo del Tessile; e la più famosa “Venere degli Stracci” esposta a Palazzo Cicogna, realizzata in versione bustocca con tessuti di scarto di alcune aziende del territorio. Tra questi, anche alcune vecchie divise dell’Istituto Clinico San Carlo, destinate ad essere buttate e a diventare rifiuti, e invece nobilitate attraverso l’arte del Maestro Pistoletto. Tra gli “stracci” utilizzati spuntano infatti indumenti e teli che arricchiscono la Venere di Pistoletto.

 

«M(A)Y FIBER è un’iniziativa preziosa per la città di Busto Arsizio, che tratta con creatività e ingegno tematiche estremamente attuali e che richiedono un’impellente presa di coscienza da parte di tutti. Temi come la sostenibilità, il riciclo e l’attenzione all’ambiente non possono segmentare e dividere, ma devono, anzi, unire i più svariati ambiti che sono chiamati a concorrere al bene comune. San Carlo, fortemente radicato sul territorio e forte sostenitore della città in cui opera, fa parte di questo “tessuto urbano” in continua evoluzione e non poteva non sostenere questa manifestazione» dice la Dott.ssa Sara Tosi, AD di San Carlo.

 

San Carlo è da sempre molto attento alle tematiche green: ogni giorno viene alimentata una cultura orientata alla sostenibilità a partire dai piccoli gesti, fino alla più strutturate soluzioni integrate nel quotidiano, come le e-bike a disposizione di dipendenti e pazienti e una navetta elettrica prenotabile per un impatto minore sull'ambiente. Nelle strutture, inoltre, si continua a investire in tecnologie e macchinari green.

Tra le diverse soluzioni messe in atto, la presenza di e-bike elettriche targate San Carlo a disposizione di dipendenti e pazienti che frequentano la struttura per esami e visite, è la più recente. Proprio in occasione di M(A)Y FIBER, per tutto il mese di maggio, queste stesse bici elettriche saranno messe a disposizione di tutti i cittadini che vorranno utilizzarle per visitare in maniera veloce e green le istallazioni e le mostre che animano la città: oltre alle stazioni già presenti nel circuito, vale a dire la sede di San Carlo, le due stazioni di Busto Arsizio (Nord e Ferrovie Stato) e Piazza Garibaldi, ne sono state aggiunte due in corrispondenza dei luoghi più rappresentativi della manifestazione: Palazzo Marliani Cicogna e Museo del Tessile, sede proprio delle due opere iconiche di Michelangelo Pistoletto.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU