Economia - 19 maggio 2024, 14:07

VIDEO e FOTO. La Camera di Commercio di Varese incontra gli studenti universitari: «Creiamo uno sportello per i giovani che decidono di rimanere sul nostro territorio»

Si è svolta a Ville Ponti la prima edizione di "Varese GenZGarden Forum" organizzata dall'ente camerale e dalla startup "StudentLink". Obiettivo far scoprire agli studenti delle università della nostra provincia le opportunità professionali che il nostro territorio e le sue imprese offrono

VIDEO e FOTO. La Camera di Commercio di Varese incontra gli studenti universitari: «Creiamo uno sportello per i giovani che decidono di rimanere sul nostro territorio»

Un'iniziativa per gli studenti degli atenei della provincia per scoprire le opportunità professionali che il territorio di Varese e le sue imprese offrono. 

Questo l'obiettivo nell'appuntamento avvenuto stamattina a Ville Ponti, a Varese, dove si è tenuta la prima edizione di "Varese Gen Z Garden Forum". 

Organizzato da Camera di Commercio Varese e dalla giovane startup "StudentLINK", l'evento dedicato agli studenti dell'università degli studi dell'Insubria e della Liuc università Carlo Cattaneo ha permesso loro di scoprire percorsi interessanti per il loro futuro tramite incontri e sessioni interattive. 

«Il primo ringraziamento va ai ragazzi che oggi hanno deciso di partecipare a questo evento. Come Camera di Commercio ringrazio i due atenei che ci hanno appoggiato in questa iniziativa. Vogliamo solo far conoscere al meglio il nostro territorio. Sembrerebbero parole scontate ma vi assicuro che non è così. - spiega Mauro Vitiello, presidente di Camera di Commercio Varese - Ho avuto modo di parlare in diverse occasioni con gran parte di questi ragazzi. Non conoscono il nostro territorio dal punto vista imprenditoriale e culturale e territoriale».

«Come Camera di Commercio - prosegue Vitiello - vorremmo arrivare nei prossimi mesi, e magari anche con l'implemento dell'anno prossimo, a creare un tavolo di lavoro, un ufficio, per creare uno sportello per affiancare i giovani che decideranno di rimanere sul territorio per far capire cosa questo può offrire. C'è la Provincia che può aiutare in questo ambito ma anche altre associazioni. Noi vorremmo far capire ai ragazzi che qui si può rimanere a vivere, studiare e mettere su famiglia. Non siamo una provincia seconda a nessuno. Abbiamo una Milano molto attrattiva e una svizzera conveniente ma noi possiamo dire la nostra, dando questa possibilità ai ragazzi, così avranno la capacità di decidere cosa è meglio per loro».

L'evento è stato organizzato anche dalla start up "StudentLINK", creato da due ragazzi, Alessio Serreli e Marco La Rocca: «È una startup innovativa creata da studenti per supportare gli studenti durante tutto il percorso accademico organizzando anche eventi che possano essere formativi e divertenti. - hanno detto i fondatori - Da qui, l'idea, di organizzare "Varese Gen Z Garden Forum"  insieme al presidente Vitello».

Infatti, numerose le varie agenzie e gli ordini professionali presenti all'evento che hanno illustrato ai ragazzi le possibilità presenti sul territorio.

Per quanto riguarda gli atenei, presenti il professore Vincenzo Torretta dell'università degli studi dell'Insubria e il rettore della Liuc università Carlo Cattaneo Federico Visconti.

«Vorrei salutare questo evento come l'ho salutato con un video che ho realizzato l'altro giorno, che rapidamente è arrivato a 800mila visualizzazioni. Dovrebbero essere degli studenti che non riescono a passare matematica. - scherza il rettore della Liuc - Ho fatto una battuta dicendo che io sono un boomer, nato nel 1960, che si catapulta in un evento della generazione Z, quindi dei giovani. Questa è una grande opportunità e responsabilità che si imposta nella logica del dialogo, che presuppone capacità di comunicazione e ascolto e sono due dimensioni che dobbiamo oliare, secondo me, noi imparando a comunicare e i giovani imparando ad ascoltare. L'ascolto ha dentro anche la pazienza, l'ascolto è una virtù contadina, ricordando i nostri nonni e la pazienza per far venire su la terra, invece oggi è tutto più veloce. Quindi ringrazio Camera di Commercio per aver creato una grande opportunità di dialogo».

«È un evento basato sia su un aspetto di format immediato e trasversale su tutte le varie discipline e umanistiche per "matchare" le richieste delle aziende e le ambizioni e gli auspici degli studenti. Questo è importante, così come il fatto che i ragazzi siano parte attiva nell'organizzazione di un evento di questo genere. Grazie per questa occasione» conclude il professore Vincenzo Torretta.

Elisa Patrocelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU