Valle Olona - 18 maggio 2024, 16:24

Il viaggio di Area Giovani tra sapere e sapori è stato un successo

Con l’uscita didattica alla Cascina San Donato di Abbiategrasso si è concluso il ciclo di incontri organizzato dall’associazione castellanzese in collaborazione con "Slow Food Valle Olona" e il circolo "I Lettori di Via Cavour" «È stata un’esperienza memorabile» ha commentato Alessio Gasparoli

Il viaggio di Area Giovani tra sapere e sapori è stato un successo

Bilancio decisamente positivo per il ciclo “In viaggio tra Saperi e Sapori – Un trittico di incontri sull’arte culinaria e il suo impatto sulla salute e l’ambiente”, organizzato dall’associazione castellanzese Area Giovani, in collaborazione con "Slow Food Valle Olona" e il circolo "I Lettori di Via Cavour".

Nelle prime serate i presenti hanno avuto modo di incontrare artigiani e produttori del settore alimentare per riflettere con loro sull’importanza di fare scelte consapevoli in materia di cibo, informandosi sui processi di produzione agricoli, sulla filiera agroalimentare e sull’impatto ambientale che le nostre decisioni hanno sull’ambiente e sul clima.
Il ciclo, poi, si è concluso con un’uscita “didattica” alla Cascina San Donato di Abbiategrasso, che ha visto ben 52 persone decidere di concludere il viaggio proposto da Area Giovani toccando con mano la realtà del mondo agricolo.

«È stata un’esperienza memorabile – ha spiegato Alessio Gasparoli, presidente emerito dell’associazione castellanzese – avvolti dal suggestivo paesaggio della Valle del Parco del Ticino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nelle antiche tradizioni agricole della Lombardia e di scoprire le innovazioni sostenibili adottate dall'azienda.
La giornata ha preso il via con una suggestiva visita guidata, che ha preparato il terreno per l'esplorazione dei laboratori all'aria aperta, progettati per far vivere ai partecipanti un'esperienza autentica da contadini».

La location scelta per l’uscita didattica e le numerose attività proposte, infatti, hanno offerto a tutti la possibilità di toccare con mano non solo la differenza tra i prodotti coltivati a livello locale e quelli che ogni giorno troviamo nelle corsie dei supermercati, ma anche di cogliere appieno l'importanza della stagionalità e delle pratiche agricole sostenibili.

«La passione e l'impegno della coppia proprietaria, Emanuela e Alessandro, hanno lasciato un'impronta tangibile nei cuori dei partecipanti – ha sottolineato Gasparoli – le loro proposte culinarie, dalla sorprendente varietà di frutta ai sapori unici delle confetture, ci hanno permesso di fare un'esperienza sensoriale straordinaria, inducendo tutti a riflettere sulle proprie scelte alimentari e sul profondo legame tra cibo, ambiente e benessere.
Per concludere in bellezza, poi, la nostra associazione, in collaborazione con la Cascina, ha voluto offrire una gustosa merenda contadina a base di pane e salame per tutti, arricchita da una biblioteca artigianale e bitte, rendendo così omaggio alla tradizione e all'autenticità dell'esperienza vissuta».

All’uscita era presenta anche la vice sindaco facente funzioni Cristina Borroni, che ha voluto spendere qualche parola per sottolineare l’importanza e la bellezza di questa iniziativa, che è stata capace di affrontare in maniera chiara e coinvolgente una tematica di grandissima importanza come quella della sostenibilità e della consapevole del nostro rapporto con il cibo e l'ambiente.
«Grazie ad Area Giovani per aver reso possibile questa affascinante esperienza e per averci spronato a riflettere su temi così cruciali – ha commentato Cristina Borroni - una splendida conclusione grazie a questa visita e alle attività ben organizzate presso la Cascina. Continuate così ragazzi!».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU