Cultura - 09 marzo 2024, 14:54

A Filosofarti arriva Cochi con la sua "Versione"

Domenica 10 marzo Cochi Ponzoni del mitico duo con Pozzetto presenta il libro: riaperte le prenotazioni per la grande richiesta. Lunedì 11 lezione magistrale di Massimo Cacciari. A Varese, arte con Elisa Bollazzi e a Busto Arsizio, Sara Magnoli con “Il cuore in guerra”

A Filosofarti arriva Cochi con la sua "Versione"

Cochi Ponzoni del celeberrimo duo Cochi-Renato fa breccia al festival della filosofia. Domenica 10 marzo alle 17.30 il comico insieme al giornalista Paolo Crespi intrattiene la platea di Filosofarti presentando al Maga di Gallarate il libro “La versione di Cochi”: sessant’anni di spettacolo, sessant’anni di teatro, cabaret, cinema, tv, sessant’anni nell’immaginario degli italiani.  Dunque un memoir che trascina il lettore nella vita di di Cochi a partire dai ricordi d’infanzia e della guerra fino alle avventure artistiche più recenti. L’obiettivo, aprire squarci inediti sulla vita di una delle personalità più note e riservate della scena italiana. Data la grande richiesta, sono aumentati i posti disponibili e pertanto è possibile ancora prenotarsi o presentarsi direttamente all’evento.

A Varese Elisa Bollazzi

Cambio registro invece a Varese dove a Villa Panza il Fai presenta alle 18 per gli amanti dell’arte Elisa Bollazzi, e le sue Microcollection: un microscopio e una collezione unica di frammenti di arte contemporanea. L’invito nell’elegante cornice del Salone Impero di Villa e Collezione Panza per un incontro con l'artista stessa è per condividere una intuizione: Microparticelle, dimenticate dai più, rappresentano una nuova forma di creazione e l’inizio di un diverso modo di muoversi nei circuiti internazionali dell’arte alla ricerca di altre micro-acquisizioni che verrebbero altrimenti distrutte. Sarà il racconto di un’artista che da più di 30 anni raccoglie e cataloga frammenti di opere d'arte e allestirà un piccolo cabinet de regard per permettere al pubblico di osservare a microscopio una selezione della sua collezione di arte -quasi- invisibile. 

Prenotazione obbligatoria https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/.../microcollect...Evento a contributo libero a partire da: 3,00€ per iscritti Fai – 5 per i non iscritti – Ingresso libero per gli Under25.

 

A Busto Arsizio Sara Magnoli

 

Ancora libri lunedì 11 marzo alle 18 quando alla libreria Ubik di Busto Arsizio (Piazza San Giovanni) Sara Magnoli presenta il suo ultimo lavoro, “Il cuore in guerra”. Si tratta di un romanzo che evoca le atmosfere care all’autrice, che qui si rivolge ad un pubblico adolescenziale, ma non solo, fra insidie dei social e storie d’amore allo stato nascente, sullo sfondo di ricatti e aneliti di libertà.

 

A Gallarate Massimo Cacciari

 

Da non perdere l’appuntamento della sera al Teatro delle Arti alle 21 con Massimo Cacciari, per un evento che segna la conclusione di un trittico teoretico dell’autore. “Visibile, Invisibile, quando la realtà diventa una scommessa”, è il titolo che richiama la sua ultima fatica, ovvero Metafisica concreta, volume che già è stato acclamato da critica e stampa. 

In dialogo con Florenskij, Severino e, sui limiti del linguaggio, con scrittori come Dostoevskij, Cacciari si chiede qual è il posto della metafisica nel tempo in cui la conoscenza pare identificarsi con quella, efficace, del sapere tecnico-scientifico. La sua interrogazione parte dai Greci e attraversa alcuni dei momenti decisivi della storia della filosofia occidentale: dai presocratici a Platone e Aristotele, da Cartesio e la rivoluzione scientifica alla disputa tra Spinoza e Leibniz sul concetto di sostanza, da Kant e Hegel fino alla riflessione dei fisici contemporanei.

Quella che si delinea è una ricostruzione della dialettica tra ciò che esiste e la ricerca del suo fondamento per giungere alla conclusione che ogni ente è ciò che si manifesta a chi l’interroga scientificamente, esteticamente, teoreticamente, nella consapevolezza che la sua natura non si esaurisce in ciò che si osserva, ma implica l’inosservabile.

 

 

 

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU