Politica - 28 febbraio 2024, 13:01

4 Novembre, Gadda: «Ok a proposta di legge, giusto coltivare unità paese»

«La memoria va alimentata attraverso momenti istituzionali di celebrazione, ma anche promuovendo riflessioni con i cittadini e i ragazzi delle scuole» ha detto la vice-presidente del gruppo di Italia Viva alla Camera, nel corso delle dichiarazioni di voto sul ddl di istituzione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate

4 Novembre, Gadda: «Ok a proposta di legge, giusto coltivare unità paese»

«Il gruppo di Italia Viva voterà a favore di questa proposta che, come auspicato dal presidente della Repubblica, assume in legge una definizione formale della giornata del 4 novembre». Lo ha detto Maria Chiara Gadda, vice-presidente del gruppo di Italia Viva alla Camera, nel corso delle dichiarazioni di voto sul ddl di istituzione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate.

«Il 4 novembre sancì di fatto la fine della Prima guerra mondiale, portando a compimento il processo di unificazione nazionale nato con il Risorgimento. Con questa legge celebriamo l’unità nazionale e insieme ricordiamo l’impegno delle tante generazioni che hanno perso la vita combattendo per la nostra libertà e per l’unità del nostro paese.

La memoria va alimentata attraverso i momenti istituzionali di celebrazione, ma anche promuovendo momenti di riflessione con i cittadini e i ragazzi delle scuole. Importante che si valorizzi e si faccia conoscere il ruolo delle nostre forze armate come presenza strategica e qualificata nei momenti più difficili, come avvenuto durante la pandemia, negli eventi catastrofici o nei vari fronti di guerra nel mondo.

Il 4 novembre ha dunque un valore non solo legato al ricordo del passato, ma anche di attualizzazione dei valori repubblicani e democratici. Auspichiamo per questo che l’unità nazionale, celebrata oggi attraverso questa legge, possa essere coltivata anche nelle scelte del parlamento e del governo perché sono ancora troppi i divari generazionali, geografici e di genere che ancora sussistono nel nostro paese», ha concluso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU