Valle Olona - 27 febbraio 2024, 07:00

Grande successo per la Piccola Marcia per la Pace

In molti hanno risposto all’invito degli organizzatori e hanno attraversato i comuni della Valle per far sentire la propria voce e chiedere che i conflitti che ancora oggi segnano la vita di interi paesi cessino al più presto

Grande successo per la Piccola Marcia per la Pace

Molti abitanti del Bustese hanno deciso di rispondere all’invito di Iocaminoperlapace, Legambiente Busto Verde e Bicipace, per chiedere cessate il fuoco in ogni parte del mondo lo scorso sabato.
La nuova edizione della Piccola Marcia per la Pace ha visto i partecipanti riunirsi all’interno del parco della Corte del Ciliegio a Castellanza da dove, dopo aver ascoltato le parole di Flavio Castiglioni a nome degli organizzatori, e gli interventi ufficiali, sono partiti alla volta dell’Approdo di Calipolis di Fagnano Olona, portando con sé per le vie dei nostri paesi un messaggio di pace.

«Tutti i giorni – ha sottolineato il sindaco di Olgiate Gianni Montano prima della partenza – ricordiamo ai nostri figli di impegnarsi nello studio e nella vita, insegnando loro a non voltarsi mai dall’altra parte quando avviene un’ingiustizia: che sia un compagno maltrattato per la sua origine, per il colore della pelle o perché è semplicemente goffo nel l’aspetto o nei modi.
Insegniamo loro a non essere indifferenti alle malefatte, al malcostume; avere onore è anche lottare per ciò in cui si crede, per ciò che legittimamente si sceglie di vivere.
Essere contro la guerra ci dà onore e dignità, avere cura dell’ambiente per noi e per le generazioni che verranno è credere nel futuro; noi marciamo per la pace, per dare senso alla nostra costituzione, al nostro stato e al nostro onore, perché solo fino a quando possiamo esprimere il dissenso per le ingiustizie, diamo realtà alle parole come democrazia patria e libertà».

Un modo per ricordare a tutti che la pace, che noi spesso diamo per scontata, è stata guadagnata a caro prezzo, grazie al sacrificio e alla determinazione di chi è venuto prima di noi, e che a noi spetta il compito di lavare ogni giorno le nostre voci per fare in modo che i conflitti cessino anche nelle altre parti del mondo.
Ecco perché momenti come la Piccola Marcia per la Pace sono così significativi, poiché permettono a chi vive nei nostri paesi di dimostrare quanto sia forte il desiderio di vedere tutti i paesi del mondo, a partire dal nostro, liberi da violenza e guerre.

«Si è trattato di un momento molto importanti – ha rimarcato la prima cittadina di Castellanza Mirella Cerini – che ha visto unite moltissime realtà del territorio al di fuori di ogni logica ideologica; abbiamo marciato fianco a fianco senza distinzioni sociali, politiche o religiose, ed è stato un bellissimo segnale da trasmettere a chiunque ci abbia incontrato.
È stato molto bello vedere che a questo invito hanno risposto in tantissimi, provenienti sia dal mondo laico che da quello cattolico, tutte singole persone che per un pomeriggio hanno dimenticato le differenze di ogni giorno per rivendicare quelli che sono i veri valori fondanti della nostra società.
Mi ha fatto molto piacere, infine, camminare insieme a moltissimi castellanzesi e a persone provenienti da tutti i comuni della Valle, a testimonianza del fatto che i nostri paesi e le nostre città sanno riunirsi e lavorare insieme».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU