Busto Arsizio - 27 febbraio 2024, 14:00

“Non solo Decameron” all’Università cittadina

Mercoledì 28 febbraio spetta al docente universitario Giuseppe Frasso a intrattenere il pubblico con un Giovanni Boccaccio inedito. «Il Decameron è anche un libro divertente dove si esaltano l’intelligenza, l’astuzia, l’abilità mercantile, dove si strizza l’occhio alle debolezze carnali di laici e chierici, di uomini astuti e donne ingenue, ma anche dove si esalta la magnanimità e la generosità»

“Non solo Decameron” all’Università cittadina

È una delle colonne portanti della nostra tradizione letteraria, costruito con una prosa fortemente articolata, dalle ampie volute. Nel bene e nel male è stato un modello per la lingua colta italiana. Si parla del capolavoro del grande scrittore del Trecento mercoledì 28 febbraio (ore 15.30) al museo del tessile. Ospite, l’ex docente della Cattolica Giuseppe Frasso. Che subito si affretterà ad affermare che «il Decameron è anche un libro divertente dove si esaltano l’intelligenza, l’astuzia, l’abilità mercantile, dove si strizza l’occhio alle debolezze carnali di laici e chierici, di uomini astuti e donne ingenue, ma anche dove si esalta la magnanimità e la generosità».

Giovanni Boccaccio è stato però anche altro: «un intellettuale – prosegue - dalla vita abbastanza movimentata, magari controvoglia, impegnato in funzioni di promozione culturale nella sua Firenze e ambasciatore apprezzato, interessato alla lingua greca, conoscitore degli autori latini, raccoglitore di una nobile biblioteca, studioso di Dante, capace di una cultura enciclopedica classica che dall’Italia si diffonde in Europa, giovando anche alla fortuna della sua opera maggiore».

E conclude: «La sua vita si intreccia con i suoi studi e pertanto ripercorrere la sua biografia culturale, magari focalizzando l’attenzione su alcuni punti (su Dante e sulla cultura classica), aiuta a conoscere aspetti meno noti della sua personalità di scrittore e studioso».

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU