Busto Arsizio - 27 febbraio 2024, 18:34

«Ma quale oltraggio, il video al cimitero è un omaggio. Fa conoscere Busto (e Richino)»

L'architetto Daniele Geltrudi risponde a chi si sdegna: «Questo edificio è conosciuto in tutto il mondo, anche da chi non sa che esiste la nostra città: qui vengono da tutto il mondo i fotografi di architettura». Intanto volano le visualizzazioni

Il video con Emma, uno dei post di architettura sul cimitero di Busto e l'architetto Geltrudi

Il video con Emma, uno dei post di architettura sul cimitero di Busto e l'architetto Geltrudi

Un oltraggio? Casomai un omaggio. Alla storia dell'architettura e a Busto Arsizio. Ne è convinto l'architetto Daniele Geltrudi dopo l'uscita del video “In Italia 2024”, la nuova versione della canzone di Fabri Fibra, video in cui Emma Marrone appare al cimitero principale di Busto Arsizio. Il che ha diviso la popolazione, suscitando approvazione e sdegno al contempo. 

Ma lui, Geltrudi non ha dubbi. Quelle arcate sono opera dell'architetto Luigi Ciapparella, che considera collaboratore e allievo dell'architetto Richino Castiglioni. «I bustocchi non sanno e non se lo sognano - precisa - questo edificio di Richino è conosciuto in tutto il mondo (anche da chi neanche sa che esiste Busto Arsizio. Su Instagram ci sono le immagini dei più importanti fotografi di architettura... se sono venuti a girare è perché è veramente famoso...». 

Anzi, continua l'architetto Geltrudi, «è di gran lunga l'architettura di Busto più famosa ed ammirata, per l'autentico brutalismo... Vengono dall'Australia, come dicevo della scuola di Beata Giuliana (LEGGI QUI)». Le potenzialità culturali delle opere di Richino Castiglioni e della sua scuola sono immense e come spesso accade, in patria è dove si è meno profeti. 

Questo apparire in un video musicale dal punto di vista di Geltrudi è solo una conferma del valore architettonico e storico del cimitero: «L'hanno messo perché è iconico, no? Il brutalismo è stato riscoperto adesso...». Intanto il video ha superato le 241mila visualizzazioni in 21 ore». (LO TROVI QUI). 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU