Scuola - 22 febbraio 2024, 15:06

Scuola Tommaseo, piccoli storici con l'egittologo

Le classi quarte della primaria di Busto hanno partecipato a un laboratorio con il professor Pippo Scirè

Scuola Tommaseo, piccoli storici con l'egittologo

Le classi quarte della scuola primaria “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio, lo scorso 20 febbraio, suddivise in gruppi, hanno partecipato e realizzato un laboratorio di scrittura egizia con l’egittologo milanese professor Pippo Scirè.

I piccoli storici hanno applicato il metodo storico scientifico attuando le fasi che nel 1822 consentirono al parigino Champollion di scoprire la “scrittura degli Dei” ovvero i geroglifici.

L’esperto, dopo un’introduzione generale, ha ripreso le vicende storiche e aneddotiche legate alla Stele di Rosetta (scoperta nella località egiziana di Rashid) che presenta i testi incisi sia in greco antico, che demotico e geroglifico.

Da qui, facendo talvolta anche dei parallelismi con la scrittura cinese e araba, alla luce dell’utenza, oltre che di quella greca in base alla quale si è potuto iniziare a leggere e interpretare i geroglifici, è stato possibile realizzare un laboratorio pratico di scrittura.

I bambini, partendo da un’unica parola nota per confronto sono riusciti a scoprirne altre e così a decifrare i segni della “scrittura degli Dei” egizi e di conseguenza a leggere e scrivere gli stessi.

I materiali presentati, da una riproduzione del “libro dei morti” su papiro a un sarcofago e ancora alla riproduzione della Stele di Rosetta, hanno reso ancor più coinvolgente e partecipata l’attività.

Il professor Scirè, oltre a presentare l’ultima riga della Stele di Rosetta, ha realizzato mini-cartigli con i nomi di ogni bambino e in chiusura di ogni incontro è avvenuta la consegna agli interessati.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il “Museo della macchina da Scrivere” di Milano, diretto da Umberto Di Donato. Lo stesso Di Donato, autore del libro “La scrittura degli Dei e di Braille”- Edizioni EDB, ha regalato alcune copie della sua pubblicazione a ciascuna classe coinvolta al fine di rendere sempre più entusiasmante l’esperienza della scoperta del mondo della scrittura antica.

Presenti all’evento anche alcuni volontari del Museo e collaboratori del professor Scirè come Pina Licata, Luigi De Dato e la consorte professoressa Laura.

Per informazioni si rimanda al portale web della scuola (www.tommaseobusto.edu.it), al canale Youtube della scuola, al giornale on line “BTP” e alla pagina social, il Canale WhatsApp e il Canale Telegram.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU