Politica - 21 febbraio 2024, 09:00

VIDEO. Monti: «Orgoglioso di portare nell’Aifa la voce della Lombardia»

Tra una settimana l’insediamento del nuovo Cda dell’Agenzia italiana del farmaco, di cui fa parte anche il consigliere regionale varesino: «Felice di contribuire al percorso di riforma dell’ente avviato dal governo»

VIDEO. Monti: «Orgoglioso di portare nell’Aifa la voce della Lombardia»

Si terrà tra una settimana, mercoledì 28 febbraio, l’insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. Ne fa parte anche il varesino Emanuele Monti, consigliere regionale leghistae presidente della commissione Welfare del Pirellone, nominato ufficialmente la scorsa settimana dal ministero dell’Economia e delle Finanze.

Aifa è un ente pubblico che opera in autonomia sotto la direzione del ministero della Salute, con la vigilanza del Mef, collaborando con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, le associazioni dei pazienti, i medici e le società scientifiche, il mondo produttivo e distributivo.

Tra i compiti indicati sul sito dell’ente, rientrano quello di garantire l'accesso al farmaco e il suo impiego sicuro e appropriato; di provvede al governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economico-finanziaria e competitività dell'industria farmaceutica; di assicurare innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi per le malattie rare.
Interagendo con le agenzie estere e favorendo gli investimenti nella ricerca.

Monti, al suo terzo mandato in Regione, dove è stato presidente della commissione Sanità e relatore della riforma sanitaria, è il primo under 40 nel Cda di Aifa, interessata dopo vent’anni da una riforma che intende rendere l’ente più moderno e pronto a mettere a disposizione dei cittadini le innovazioni tecnologiche.

Tra una settimana l’esordio: «Un incarico importante di cui sono orgogliosamente partecipe – afferma il consigliere regionale – innanzitutto per portare la voce della Lombardia. Aifa ogni anno determina 34 miliardi di euro di spesa, una volta e mezzo il bilancio di Regione Lombardia, in un ambito così importante e così vicino ai pazienti».

Monti sottolinea la necessità di «portare innovazione tecnologica», colmando il gap con i paesi europei «che negli anni hanno riformato le proprie agenzie e reso più veloce il percorso burocratico e amministrativo, con un vantaggio competitivo».
«Ora – conclude – l’Italia con il governo ha avviato il percorso di riforma dell’ente e con grande piacere contribuirò con le mie competenze in questo nuovo lavoro».

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU