Busto Arsizio - 14 febbraio 2024, 21:20

FOTO. È Carnevale, ma i ragazzi dell'istituto Galilei fanno sul serio. Una lezione green per gli adulti

Le scuole Speranza, Negri, Parini, Rossi e Soglian protagonisti di una sfilata in maschera a tema sostenibilità per le strade di Borsano e Sacconago. Fortemente voluta dai membri della commissione Green dell’istituto comprensivo, questa è solo una delle tante iniziative antispreco, che coinvolgono anche le famiglie

FOTO. È Carnevale, ma i ragazzi dell'istituto Galilei fanno sul serio. Una lezione green per gli adulti

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei hanno sfilato per le strade di Sacconago e Borsano. Dai più piccoli della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle medie, passando per i bambini delle elementari, tutti erano uniti da una sola tematica, attuale più che mai: la sostenibilità.

La commissione Green dell’Istituto Comprensivo, composta da docenti di tutti i plessi (Camilla Evarchi, Giovanna Marrale, Maria Di Benedetto, Enrica Ferrazzini, Federica Pezzoni, Emilia Armiraglio, Chiara Fumagalli, Palmira Balestreri), ha sostenuto fortemente l’iniziativa di un “Carnevale Green” senza coriandoli o stelle filanti, ma con costumi realizzati interamente a partire da materiale di recupero, come carta e scatoloni.

Gli alunni hanno portato sulle strade diverse sfumature della sostenibilità: i plessi Speranza, Negri e Parini hanno trattato la mobilità a basso impatto ambientale, il plesso Rossi si è occupato dell’alimentazione sostenibile e il Soglian della biodiversità.

Si è anche insistito sull'importanza del pedibus, che sta crescendo ed è promosso dall'assessorato alla Mobilità con quello all'Istruzione, guidati rispettivamente da Salvatore Loschiavo e Daniela Cerana.

I costumi sono stati interamente realizzati dai ragazzi, con l’aiuto delle maestre per i più piccoli. Ma sono stati proprio i bambini - molto sensibili al benessere ambientale - a disegnare, tagliare, incollare e colorare, durante le pause pranzo e le ore di arte.

Le tematiche sono state trattate anche nelle ore di Educazione Civica, per far comprendere ai giovani studenti l’importanza delle scelte quotidiane per la salute personale, ma anche del mondo che li circonda. E durante la sfilata di Carnevale sono stati proprio gli alunni a sensibilizzare i passanti e i commercianti sulla sostenibilità, invitandoli a tenere comportamenti virtuosi.

Sempre per responsabilizzare i più giovani al rispetto dell’ambiente, il plesso Galilei ha abbracciato anche l’iniziativa “M’illumino di meno”, Giornata Internazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che sarà celebrata il giorno 16 febbraio.

Per l’occasione, le famiglie degli studenti sono invitate a cenare in modo “antispreco”, a lume di candela, possibilmente portando in tavola ricette preparate con gli avanzi. Chi scatterà una foto, potrà postarla ad un link dedicato.

Genitori, parenti e amici dei ragazzi sono stati coinvolti anche in un’altra iniziativa, per la Giornata dei Calzini Spaiati, che celebra la diversità. L’Istituto ha organizzato una sfida, chiedendo alle famiglie di aiutare gli studenti nello scattare una fotografia con due calzini diversi, creando un’atmosfera originale.

L’intento della scuola è quello di coinvolgere i genitori, in modo che siano una parte attiva e fondamentale nel percorso d’istruzione dei loro figli, per creare una collaborazione utile soprattutto ai più piccoli.

Ma l’Istituto Galilei non si ferma qui: ha l’obiettivo di creare una rete, lavorando in sinergia con la comunità, per una società inclusiva e unita, che interagisca con i più piccoli e li accolga.

 

Alessia Martignon

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU