Il Prisma di Castellanza dà inizio alle iniziative culturali del 2024 con una serata dedicata ad una figura che grazie alla sua passione e alla sua competenza ha saputo lasciare il segno su tutto il Bustese e cambiare la vita di moltissime persone che vi abitano: Olga Fiorini.
L’occasione è quella della presentazione del libro “Volere è potere”, scritto dal giornalista Marco Linari, nelle cui pagine è raccontata non solo la stria di ACOF e degli istituti che ne fanno parte, ma anche quella della stessa Olga Fiorini che durante tutta la sua vita si è spesa con entusiasmo e passione per donare a tutti la possibilità di crescere, migliorare e imparare a trasformare le proprie passioni in un lavoro.
L’appuntamento è alle 21 di venerdì 9 febbraio all’interno della sala conferenze della biblioteca civica dove Linari, accompagnato da Mauro e Cinzia Ghisellini, ripercorrerà la storia di questa grandissima figura e del mondo di educazione e formazione che ha saputo creare, anche con il supporto e il sostegno della propria famiglia.
«Quello che mi ha molto colpito quando per la prima volta ho iniziato ad approfondire questa storia – ha commentato il presidente de Il Prisma Alessandro Mazzuchelli – non è solo il numero di alunni che frequentano, e hanno frequentato negli anni, le scuole e gli istituti appartenenti al gruppo, ma anche il numero di persone che ogni giorno lavorano al loro interno per renderlo possibile.
Si tratta, infatti, di una vera a propria risorsa per il territorio non solo da punto di vista culturale ed educativo, ma anche da quello sociale ed economico, che ha contribuito a fare dei nostri paesi quello che sono oggi».