Valle Olona - 28 gennaio 2024, 21:34

FOTO E VIDEO. «Volontari, commercianti, sportivi: grazie perché fate il bene di Castellanza»

Durante la cerimonia nell’ambito della festa patronale di San Giulio l’amministrazione ha voluto ringraziare coloro che ogni giorno contribuiscono a rendere viva e accogliente la città

FOTO E VIDEO. «Volontari, commercianti, sportivi: grazie perché fate il bene di Castellanza»

Il Teatro di via Dante a Castellanza ha ospitato “Diciamo Grazie”, una cerimonia fortemente voluta dell’amministrazione. Obiettivo, ringraziare pubblicamente tutti coloro che ogni giorno si spendono, sia personalmente che pubblicamente - ha detto il sindaco Mirella Cerini, per la comunità e per la città.  «Silenziosamente, senza chiedere nulla in cambio - ha proseguito la prima cittadina, accanto alla vicesindaco Cristina Borroni - un gesto che ha una ricaduta su tutti noi». Una cerimonia ancora più rilevante, pensando che nel 2024 si celebrano i 50 anni di Castellanza città.

Tra i volontari civici ad essere ringraziati “per il loro prezioso contributo in ambito sociale, in particolar modo per il servizio di trasporto disabili e l’affiancamento nell’accoglienza e segreteria in occasione della campagna dello screening carotideo” sono stati Franco Bonetti, Gian Piero Bonfatti Paini, Anna Fabia Buzzi, Alfredo Cerini, Silvano Landoni, Piero Maggiore, Bruna Magnoni Zampini, Sergio Domenico Mezzetti, Fabio Moroni, Graziella Paleari, Tiziana Santambrogio e Mario Signorini.

Ad Emma Antonini, Silvio Cerini, Augusto Croci, Sonia Donelli, Massimo Girola e Giovanni Re Fraschini il grazie è andato, invece, “per il loro prezioso contributo in ambito sociale, in particolar modo per la gestione delle pratiche dei cittadini in situazione di disabilità”.
Sempre nell’ambito dei volontari civici, poi, l’amministrazione ha voluto ringraziare Leonardo Biagioli, Massimo Biagioli, Claudio Bonaiti, Mario Lombardi, Leonardo Osnato, PierGiacomo Salsa e Marco Viero “per il loro prezioso contributo nell’apertura e chiusura parchi e nel migliorare la tenuta e il decoro di aree verdi e strade”, e Giada Arenare, Daniela Caprile, Giovanni Cattaneo, Michela Cromi e Donata Vignati “per il loro prezioso contributo promuovendo la bellezza del patrimonio cittadino all’interno delle diverse iniziative culturali, in particolar modo nelle visite guidate quali Ville Aperte in Brianza”.

Ad essere chiamati sul palco, poi, anche alcuni gestori dei negozi di vicinato “che hanno saputo essere un punto di riferimento per qualità e accoglienza ai cittadini, rendendo l’esperienza imprenditoriale e produttiva, protagonista nel territorio”: l’Erboristeria L’Erba Voglio di Faraone “per il riconoscimento di attività storica - negozio storico ottenuto da Regione Lombardia per i 45 anni di attività”, la Gelateria Il Dolce Sogno di Lucia Sapia “per il prestigioso riconoscimento Tre Coni di Gambero Rosso” e la Farmacia San Giuliano  “premiata da Federfarma e Ordine dei Farmacisti per la lunga attività, ultra cinquantenaria”.

IL VIDEO

La cerimonia, poi, è stata anche l’occasione per ringraziare alcuni sportivi d’eccellenza, che con il loro impegno e i loro risultati hanno sapute dare lustro alla città di Castellanza, come il tennista Mattia Bellucci, la velocista Ludovica Galuppi, l’atleta di ciclocross Nicolò D’Alessandro, Matteo Montorfano del Judo Club Castellanza e i membri del Team Karate Ninjitsu Paolo Colombo e Erman Anedda.
Dalla Polisportiva BU.DO.KAN ASD, invece, provengono i campioni Agnese Trezzi, Riccardo Rusconi, Manuel Pellegrino, Gabriele Merighetti, Cecilia Bonavita e Sebastian Pacheco.
Tra i ranghi della Castellanza Pesi SSD, infine, a distinguersi sono stati Christian Farina, Gabriele Pace, Gianluca Grassi, Alessandro Bucalo, Andrea Rippa, Mattia Aquilanti e Federico Policetta.
Tra gli sportivi anche Tiziano Bortoluzzi, Maestro Benemerito per la pluriennale opera prestata a favore della Pesistica Olimpica.

Gli ultimi ringraziamenti sono andati a Roberto Simonatto, «cittadino castellanzese e Vigile del Fuoco attualmente in pensione che è stato insignito nel 2023 dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica italiana; oltre ai numerosi riconoscimenti ricevuti durante la carriera presta servizio come volontario della Protezione Civile di Dairago con la carica di consigliere e istruttore, svolgendo l’attività di volontariato anche nella comunità dei Frati Carmelitani di Legnano», a Massimo Bertoldo, insignito del titolo di Maestro del Lavoro con Decreto del Presidente della Repubblica del 1° maggio 2023, per meriti nell’attività lavorativa e a  Franco Canacci, «per la preziosa collaborazione nel documentare con i suoi scatti gli eventi della città».

Il grazie è risuonato anche per Leonardo Landoni e il suo contributo alla giornata e ai Three Somari, il Trio rock acustico.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU