Politica - 19 gennaio 2024, 16:25

Con Azione, a Gallarate la serata di approfondimento su energia nucleare e transizione ambientale sostenibile

Tra gli ospiti esperti del tema Giuliano Locatelli, Lorenzo Mottura e Giuseppe Zollino. Presente alla serata anche la Senatrice di Azione Giusy Versace

Con Azione, a Gallarate la serata di approfondimento su energia nucleare e transizione ambientale sostenibile

Ieri sera - 18 gennaio - grande affluenza a Gallarate per la serata di approfondimento dal titolo: “NUCLEARE? Sì, grazie. La transizione sostenibile insieme alle rinnovabili”, organizzata e promossa da Provincia di Varese in Azione.

Tra gli ospiti esperti del tema, gli ingegneri Giuliano Locatelli, già in Ansaldo Nucleare, Lorenzo Mottura, Executive VP Strategia e Innovazione di Edison, e Giuseppe Zollino, responsabile Energia e Ambiente di Azione e Professore presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova.

“Dobbiamo decarbonizzare la nostra economia. Per questo obiettivo ineludibile la tassonomia verde europea indica rinnovabili e nucleare come tecnologie idonee - ha dichiarato Zollino - e fa riferimento alla migliore tecnologia già oggi disponibile, cioè la terza generazione avanzata, che - secondo l'analisi del Centro Comune di Ricerca - non produce rischi significativi, né per uomo né per l’ambiente, maggiori di quelli associati alle rinnovabili”.

Presente alla serata anche la Senatrice di Azione Giusy Versace: “Occorre investire anche in educazione e divulgazione. serate come queste sono necessarie per chiarire i dubbi che molti italiani continuano ad avere riguardo il nucleare. Azione vuole lavorare in questa direzione attraverso voci autorevoli che con competenza trattano il tema offrendo spunti e contributi utili affinché tra 10 anni si possano raccogliere i risultati di un prezioso lavoro necessario per abbattere i livelli di inquinamento” ha dichiarato la Senatrice.

"L’Italia si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, quando, pur con importanti riduzioni dei consumi di energia, grazie a interventi di efficientamento, la gran parte di essi si prevede sia elettrificata e perciò la domanda elettrica sarà da due a tre volte maggiore di oggi. E tutta l'energia elettrica dovrà essere generata senza emissioni di CO2.

Le analisi di scenario forniscono numeri inequivocabili. Proprio sulla base di quei numeri - ha proseguito il professor Zollino - Azione ritiene che un mix di rinnovabili e nucleare sia più sostenibile, per occupazione di suolo, impiego di materiali e costi totali del sistema, rispetto ad una soluzione con sole rinnovabili.

Se vogliamo davvero azzerare le emissioni abbiamo bisogno anche del nucleare della migliore tecnologia disponibile, Via via che saranno commercialmente disponibili nuovi sviluppi, useremo naturalmente anche quelli, come in ogni settore tecnologico, ma non abbiamo la necessità e nemmeno il tempo di aspettarli: una decisione va presa oggi".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU