A chiunque abiti in Valle Olona è capitato almeno una volta di essere in vacanza e di rispondere con “Busto Arsizio” alla domanda “di dove sei?”; rispondere Busto è indubbiamente più semplice, si tratta di una grande città, conosciuta da molti, e permette di cambiare argomento senza dover dare troppe spiegazioni.
Sì, perché la Valle Olona è una realtà piccola, fatta di paesi, non di città, sconosciuti ai più: guai a considerarla un satellite della grande Busto. Niente di più errato.
Chi sta scrivendo lavora in Valle ormai da molti anni; ha imparato a conoscere tutti i paesi che ne fanno parte, i loro luoghi più tipici, che in alcuni momenti dell’anno si animano di vita come non avviene altrove, le loro associazioni, spesso con pochi volontari che però, nonostante il numero, sono capaci di realizzare cose sempre più grandi importanti, e la loro gente.
Gente che conosce, come spesso avviene nei piccoli comuni, la gran parte delle famiglie che vi abitano, siano esse appena trasferite o residenti da generazioni, che si prende cura dei propri vicini e conoscenti, e che non manca mai di chiederne notizie se non li vede da un po’.
I paesi della Valle sono capaci di grandi cose, lo dimostrano ogni giorno con le tante iniziative solidali, destinate ad aiutare anche chi si trova in difficoltà a centinaia di chilometri da qui, con i momenti di festa, in cui le vie e le piazze si riempiono di persone felici di poter trascorrere del tempo insieme, e, con i tanti, tantissimi risultati raggiunti.
Tutto questo, però, è possibile solo grazie al lavoro di tutti quei volontari che rinunciano al loro tempo libero e al loro riposo per spendersi instancabilmente per gli altri, dando vita a cose che in un primo momento sembrano impossibili, solo per diventare splendide realtà grazie al loro impegno e alla loro determinazione.
Tutte queste persone sono il vero cuore dei nostri paesi, sono quelli che, ogni giorno, gettano le fondamenta su cui si costruiscono le nostre comunità, che diventano più belle, grandi e accoglienti ogni anno che passa.
È per questo che anche noi ci impegniamo così tanto per raccontare quotidianamente le storie, le vicende e gli eventi di tutti questi nostri paesi che sorgono sulla riva del fiume, per fare in modo che sempre più persone imparino a conoscerli e ad amarli, come è successo a chi vi sta scrivendo.
Con l’augurio che ciascuno, in un futuro non troppo lontano, alla domanda “di dove sei?” possa sempre rispondere “di Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Fagnano Olona, Solbiate Olona, Olgiate Olona, Castellanza”, con la certezza che l’interlocutore sappia di cosa sta parlando.