Politica - 19 dicembre 2023, 15:46

Iniziata in Regione la discussione sul bilancio da 32 miliardi. Dal Pd oltre 5mila emendamenti

22 miliardi per la sanità. Duecento milioni di euro saranno utilizzati per la realizzazione del nuovo ospedale di Busto Arsizio e Gallarate. Ma il consigliere dem Astuti parla di «manovra totalmente inadeguata», presentando alcune proposte su carenza dei medici e sostegno al personale sanitario che opera nelle aree di confine

Iniziata in Regione la discussione sul bilancio da 32 miliardi. Dal Pd oltre 5mila emendamenti

Ha preso il via questa mattina in Consiglio regionale la sessione di bilancio. Un documento da 32 miliardi, di cui 22 miliardi destinati alla sanità. Oltre 7mila gli emendamenti presentati, con l’opposizione sulle barricate.

La discussione sul bilancio di previsione proseguirà nei prossimi giorni: il presidente dell’assise Federico Romani ha convocato la seduta anche nelle giornate di domani e giovedì, con possibilità di prosecuzione anche nella fascia oraria notturna.
Il documento contabile, spiegano dalla Regione, è stato costruito su quattro asset: vincolo del pareggio di bilancio, nessun aumento della pressione fiscale, contenimento dell’indebitamento e utilizzo in sinergia delle risorse statali, regionali ed europee.

22, come detto, i miliardi per la sanità. La Conferenza delle Regioni ha destinato alla Lombardia 874 milioni per il comparto sanitario: in particolare, duecento milioni di euro saranno utilizzati per la realizzazione del nuovo ospedale di Busto Arsizio e Gallarate.
Più di settemila gli emendamenti presentati. Alla vigilia dell’approdo in aula del bilancio, l’asse Pd, M5s, Patto Civico, Azione-Italia Viva e Alleanza Verdi Sinistra aveva lamentato la mancanza di programmazione e visione.

In mattinata è stato approvato all’unanimità il bilancio di previsione finanziario per gli anni 2024-2025-2026 per il funzionamento del Consiglio regionale., illustrato dal vicepresidente Giacomo Cosentino.

Le proposte di Astuti sulla sanità

Su 7.181 emendamenti, 5.753 sono a firma Partito Democratico (che ha presentato anche 90 ordini del giorno su 220).
Per il consigliere dem varesino Samuele Astuti «si tratta di una manovra totalmente inadeguata, che attuerà tagli disastrosi non solo ai servizi per la disabilità, ma anche alla difesa dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e al diritto allo studio, che non sostiene a sufficienza i centri antiviolenza e che, soprattutto, non affronta i temi più cruciali della sanità».

Astuti ha presentato alcune proposte riguardanti la carenza dei medici e il sostegno del personale sanitario che opera nelle aree di confine.
«Per affrontare il problema gravissimo della carenza dei medici di base – fa sapere Astuti – abbiamo proposto alla giunta regionale di prevedere incentivi economici per coloro che siano disposti a operare presso le Case di Comunità oppure nelle zone più svantaggiate, prevedendo anche sostegni economici per le spese organizzative dell’attività e i servizi di segreteria».

E ancora: «Un altro punto molto dolente riguarda la fuga all’estero dei lavoratori del comparto sanitario. Ci sono circa 20 mila infermieri che hanno scelto di lasciare l’Italia e ci sono invece circa 4mila, tra medici, infermieri e operatori sanitari, che ogni giorno varcano il confine tra Italia e Svizzera per andare al lavoro nel vicino Canton Ticino, dove i residenti guadagnano almeno più del doppio».

Per questo «abbiamo chiesto alla giunta di individuare, innanzitutto, un adeguato riconoscimento economico alle professioni sanitarie esercitate nelle aree di confine che sono logisticamente difficilmente raggiungibili e con carenza di personale e di implementare le risorse aggiuntive regionali che solitamente vengono distribuite a pioggia su tutto il comparto, prevedendo criteri incentivanti per gli infermieri e i tecnici sanitari che lavorano nelle Asst di confine».

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU