Busto Arsizio - 06 dicembre 2023, 17:36

Ex macello, un passo avanti per il nuovo Polo formativo

Approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla riqualificazione e all’ampliamento di una porzione dell’immobile. Tutte le altre decisioni della giunta

Ex macello, un passo avanti per il nuovo Polo formativo

La giunta, su proposta dell’assessore Mariani, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla riqualificazione e all’ampliamento di una porzione dell’immobile comunale dell’ex Macello in via Guglielmo Pepe 3.

I lavori, del valore totale di €. 5.119.535,53, saranno funzionali all’insediamento di una sede della scuola di formazione professionale gestita da Aslam e Fondazione Its, al fine di creare un Polo Formativo in ambito logistico ferroviario.

Il progetto è finalizzato alla promozione dell’Accordo di Rilancio Economico Sociale e Territoriale – AREST per l’attrattività e la competitività di territori e imprese e il sostegno all’occupazione: a seguito dell’Accordo si potrà prevedere un cofinanziamento fino al 50% dell’investimento per i lavori, fino al limite massimo di € 2.000.000, a carico di Regione Lombardia.

I restanti  € 3.119.535,53 saranno a carico del Comune di Busto.

L’insieme degli interventi previsti nell’AREST, nel loro complesso,comportano una spesa di € 12.473.369,53, di cui € 7.353.834 a carico di Aslam per l’attività didattica.

Il termine per la sottoscrizione dell’AREST è il 30 giugno 2024.

Intanto la giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la realizzazione dei interventi di ristrutturazione del piano terra dell'ex centro sociale S. Anna da adibire a spazi riservati ad Ats Insubria. In particolare sarà realizzata una nuova linea di riscaldamento per una spesa complessiva di € 45.000.

 

 

QUESTE TUTTE LE DECISIONI

ADESIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito alla progettazione del servizio civile universale per i volontari che entreranno in servizio a fine 2024/inizio 2025. Si tratta in totale di 10 volontari per i settori “Patrimonio Storico, Artistico Culturale” ed “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport”. La spesa totale a carico dell’Amministrazione è pari a 15.250 Euro.

 

PARTECIPAZIONE AL BANDO “SPORT&SALUTE: CRESCERE INSIEME” DI REGIONE LOMBARDIA

La giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha approvato l’adesione del Comune di Busto Arsizio, in qualità di soggetto partner, all’accordo di partenariato con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Crossfit il Tempio” (capofila) e altri soggetti per la partecipazione al bando “Sport&Salute: crescere insieme” di Regione Lombardia.

Oltre all’ASD “Il Tempio”, che si occuperà della realizzazione delle attività di powerlifting, kettlebell, ginnastica artistica, strongman e crossfit, i soggetti partner sono:

• Centro Studi Karate, per la realizzazione di attività sportive nell’ambito delle arti marziali; 

 

• ASD Masterboxe, per la realizzazione dell’arte della Boxe;

• Shooting Academy ASD, per la realizzazione delle attività di tiro a segno, carabina a 10  metri, corsi di tiro a segno;

• La Mini nell’orto ASD, per la realizzazione delle attività di skateboard;

• C.T.A. Centro di Terapia dell'Adolescenza, per la realizzazione di attività relative socio educative, gamification, ricerca lavoro e valutazione situazione di criticità con eventuale supporto pedagogico ai soggetti beneficiari;

Il progetto proposto, costruito sul tema portante del coinvolgi mento dei ragazzi 14-34 in condizione “NEET” (Non attivi in istruzione, lavoro o  formazione),  vedrà la realizzazione di attività sportive, di socializzazione, sviluppo relazioni positive, promozione salute e buoni stili di vita, comunicazione ed uso social.

Le attività saranno completamente gratuite per i ragazzi e giovani che parteciperanno.

Il valore del progetto risulta essere di €. 62.500,00 onnicomprensivo.

L’adesione al  progetto in qualità di partner prevede il riconoscimento da parte del Comune di Busto Arsizio di un contributo economico di 10.000 Euro, pari al 20% della somma massima del contributo erogabile da parte di Sport e Salute SPA, ovvero €. 50.000,00, da riconoscere solo in caso di aggiudicazione del cofinanziamento da parte di Sport e Salute SPA.

 

RIQUALIFICAZIONE SCUOLA INFANZIA COLLODI E NIDO TOSI

Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato la proposta progettuale di “Riqualificazione scuola materna Collodi e Nido Tosi” per un importo complessivo di €. 1.433.955,00 ai soli fini della partecipazione alla richiesta di finanziamento a valere sul  Bando Recap – Sostegno a interventi di ristrutturazione e riqualificazione per l’efficientamento energetico di strutture e impianti pubblici.

 

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI OCCASIONALI

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato i criteri per la valutazione delle proposte per la realizzazione di mercatini occasionali (ad esclusione di quelli periodici) e street food in parchi, vie e piazze della città.

I criteri saranno contenuti in un avviso di prossima pubblicazione, dal titolo: “Manifestazione di interesse per la realizzazione di mercatini occasionali e street food”,

Tra i criteri la qualità dell’offerta progettuale (tipologia degli stand espositivi e uniformità cromatica/omogeneità delle postazioni); la qualità dei prodotti, la presenza di attività ulteriori ed eventi collaterali, le attività di comunicazione.

Verrà riconosciuto un punteggio maggiore alle proposte che si svolgeranno nell’AREA 2  (Piazza Vittorio Emanuele, Via Montebello, Piazzetta via Manara-Parco Foscolo, Piazza San Michele, Sacconago (Piazza Chiesa Vecchia), Borsano (via Della Ricordanza), Beata Giuliana (Piazzale con accesso da viale Stelvio)).

Nel caso venissero presentate proposte di mercatini su 2 o più periodi, il primo dovrà essere svolto obbligatoriamente in AREA 2.

L’AREA 1 comprende Piazza Santa Maria, Piazza San Giovanni, Via Milano e limitrofe.

 

 

 

 

 

CONCERTO DI CAPODANNO

Su proposta del sindaco, di concerto con l’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il concerto di Capodanno della Città che si svolgerà il 1 gennaio alle 12 al teatro Sociale. Quest’anno l’organizzazione sarà affidata all’Associazione Culturale Musikademia. Sul palco l’Orchestra Du.CA. diretta dal maestro Davide Bontempo.

A breve sarà possibile prenotare i posti, l’ingresso è gratuito.

 

BA BOOK 2024

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione dell'iniziativa BA Book - Festival del libro e dell’editoria, che si svolgerà dal 12 al 19 maggio 2024, con la collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare di Busto e del Tavolo Letteratura. In programma, incontri con gli autori, laboratori, reading letterari, mostre che si

svolgeranno nel gazebo che sarà allestito in  piazza Vittorio Emanuele II  e in sala Monaco della Biblioteca.

 

PATROCINI

 

La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo gratuito di sale comunali o teatri:

 

- alla Fondazione Lions Club Castellanza Malpensa per la fiaccolata prevista per il 13 dicembre con ritrovo alle ore 18.00 davanti alla chiesa San Michele e arrivo alle ore 19.00 alla chiesa Santa Maria, nell’ambito del progetto, realizzato in collaborazione con le scuole, di raccolta di occhiali da vista usati;

 

- alla Pro Busto per la realizzazione del “Concerto di gala” dell’Orchestra di fiati Pro Busto prevista il 15 dicembre 2023 presso la Sala Pro Busto;

 

- al MotoClub Bustese per la realizzazione di una mostra prenatalizia a carattere benefico nelle giornate del 16 e 17 dicembre, presso la Sala Gemella del Museo del Tessile. L’iniziativa sarà presentata alla stampa il 13 dicembre alle 11 in sala giunta;

 

- al Liceo Scientifico Statale “A. Tosi”per l’organizzazione di una lezione magistrale di Fisica su “gli effetti dei campi magnetici su particelle” con l’intervento del professor Govoni del dipartimento di Fisica di Milano Bicocca, in collegamento con il CERN di Ginevra con la scienziata professoressa Mariotti. La lezione si svolgerà in sala Tramogge il 2 febbraio 2024 dalle ore 09:00 alle 12:00;

 

- all’ASD ARETE’–OLTRELADANZA per la realizzazione di uno spettacolo di Danza e Musical a favore dell’Associazione Passaparola, in programma al Teatro Sociale nella serata del 13 maggio 2024;

 

- alla Coop. Sociale ONLUS – ACOF “Olga Fiorini”;per lo spettacolo teatrale degli alunni del Liceo Scienze Umane intitolato “Burn Baby Burn” – L’inferno di Dante, in programma il 17 maggio 2024 al Teatro Sociale.

 

 

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU