Politica - 01 dicembre 2023, 10:43

Revisione del piano territoriale di coordinamento provinciale

In Consiglio provinciale illustrate le integrazioni alle linee di indirizzo e gli aggiornamenti del PTCP

Revisione del piano territoriale di coordinamento provinciale

Il processo di revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, noto anche come PTCP, è stato illustrato durante la seduta del Consiglio provinciale di  giovedì 30 novembre, in Sala Consiglio a Villa Recalcati. Sono state approfondite le Linee di indirizzo adottate nel 2017, le proposte di modifica e di integrazione per affrontare le sfide attuali del territorio provinciale.

La Consigliera delegata Giuseppina Lanza commenta: «Ho iniziato ad amare e apprezzare il nostro territorio quanto mi sono confrontata con l’eccellente professionalità dei funzionari del Settore Territorio che da sempre curano ogni aspetto del complesso sistema da esso costituito. È emersa la necessità (anche a fronte dell’adeguamento alla nuova normativa) di integrare la revisione del PTCP in una logica di partecipazione piena di tutti gli stakeholders gravitati nella Provincia, ma con un’attenzione che va oltre, ricordiamoci che il nostro territorio è un importante canale per quanto concerne la salvaguardia di biodiversità non solo locale ma anche di scala europea. Vi sono eccellenze produttive, culturali, turistiche, agronomiche, logistiche, che pongono la Provincia in una condizione di attrattiva a larga scala, il tutto va pianificato e governato con un PTCP sfidante e competitivo, in funzione dei bisogni nuovi e degli scenari futuri. Auspico la collaborazione di tutti i Comuni nell’individuazione dei fabbisogni di ogni territorio».

La revisione del PTCP della Provincia di Varese si rende necessaria per adeguare la lettura strategica e la struttura del piano alle nuove linee programmatiche 2023-2027 del Consiglio Provinciale (approvato nel 2023), ed all’evoluzione delle dinamiche territoriali, economiche e sociali della Provincia registrate negli ultimi due decenni.

L’attuale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), è in vigore dal 2007, le evoluzioni territoriali e la legge regionale n.31/2014 sul consumo di suolo, avevano portato l’Amministrazione ad avviare nel 2017 la sua revisione, in linea con le Linee di Indirizzo del Consiglio Provinciale approvate nel 2017, e si è concentrata prioritariamente sul contenimento del consumo di suolo, l’individuazione degli ambiti per l’attività agricola di interesse strategico e la ridefinizione della rete ecologica provinciale.

Le recenti innovazioni normative e del quadro pianificatorio regionale (con l’approvazione da parte della Giunta Regionale della revisione generale del PTR), intervenute nel corso del processo di definizione dei contenuti della revisione, così come le nuove linee programmatiche sopracitate, hanno reso necessario integrare il procedimento in corso per adeguare la lettura strategica e la struttura del piano al documento programmatico della Provincia di Varese.

Ciò significa ottenere una visione strategica più ampia del piano, in un percorso condiviso e partecipato e non solo adeguare la pianificazione alla normativa regionale (l.r. 31/14 in primis), già sviluppati in questi anni insieme ad alcuni specifici temi settoriali.

Considerato che le Linee Programmatiche 2023-2027 (presentate in Consiglio Provinciale il 28.04.2023) hanno posto l’accento sulla necessità di sviluppare le competenze di pianificazione strategica, ovvero la capacità di definire una visione comune del proprio territorio, di perseguire obiettivi condivisi, efficaci, misurabili e di governo, l’Amministrazione provinciale intende ora riconoscere tale ruolo al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e, a tal fine, integrare il processo in corso per addivenire ad una revisione complessiva del Piano.

«Le attività di revisione del PTCP si focalizzeranno su diversi aspetti, per poter cogliere e governare la complessità del territorio provinciale, tra cui la reinterpretazione delle centralità territoriali, la difesa del suolo, la fruizione diffusa del paesaggio, la rigenerazione territoriale e il governo dei processi insediativi di ampia scala. Inoltre, si mira a sviluppare ipotesi strutturali per la mobilità e a individuare progetti strategici di vasta portata – sostiene la Consigliera Lanza che conclude - L’approccio è quello di coinvolgere i Comuni nella definizione di politiche di pianificazione strategica, creando un percorso condiviso e partecipato».

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU