Busto Arsizio - 28 novembre 2023, 13:30

All’Università cittadina si parla di “Benessere equo e sostenibile”

Mercoledì 29 novembre al Museo del Tessile il professore dell’Università Cattolica di Milano Enrico Maria Tacchi illustra gli indicatori per misurare il benessere

All’Università cittadina si parla di “Benessere equo e sostenibile”

Salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali. E anche politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, con ambiente, innovazione, ricerca e creatività e non ultima qualità dei servizi.

Queste le aree di indagine del Bes, ossia il Benessere equo e sostenibile: 12 indicatori, che illustrano i 12 domini rilevanti per la misura del benessere.

Di questo si parla al Museo del Tessile mercoledì 29 novembre (ore 15.30) all’Università cittadina per la cultura popolare in un incontro tenuto dal prof Enrico Maria Tacchi.

«Il Rapporto Bes, pubblicato annualmente in Italia dal 2013, è collegato a due eventi importanti - spiega Tacchi - L’approvazione nel 2015, da parte delle Nazioni Unite, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei 17 obiettivi Sdg (Sustainable Development Goals), con i quali vengono delineate a livello mondiale le direttrici dello sviluppo sostenibile dei prossimi anni e l’inclusione degli indicatori di benessere equo e sostenibile tra gli strumenti di programmazione e valutazione della politica economica nazionale, a partire dalla riforma della Legge di bilancio, entrata in vigore nel settembre 2016».

Il Rapporto Bes e gli indicatori Sdg per l’Italia sono stati elaborati dall’Istat e dal Cnel. L’ultima edizione del Rapporto Bes è quella del 2022 ed è stata presentata al pubblico nell’aprile 2023.

«Dal 2020 il set di indicatori è stato ampliato a 152 - prosegue - rispetto ai 130 delle precedenti edizioni, con una profonda revisione che tiene conto delle trasformazioni che hanno caratterizzato la società italiana nell’ultimo decennio, incluse quelle legate al diffondersi della pandemia».

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU