Economia - 27 novembre 2023, 08:56

Utenze domestiche: in crescita la richiesta di offerte gas e luce sul mercato libero

L’introduzione del mercato libero dell’energia ha portato cambiamenti importanti per i consumatori.

Utenze domestiche: in crescita la richiesta di offerte gas e luce sul mercato libero

L’introduzione del mercato libero dell’energia ha portato cambiamenti importanti per i consumatori.

A differenza del servizio di maggior tutela, infatti, nel mercato libero vige la libera concorrenza: i prezzi della materia energia non vengono stabiliti direttamente da ARERA bensì in autonomia dai fornitori, che possono in questo modo formulare tariffe il più possibile competitive.

Questa peculiarità, unitamente al fatto che nel 2024, salvo ulteriori proroghe, è prevista la fine del mercato tutelato, sta portando un numero sempre crescente di italiani a effettuare fin d’ora il passaggio al mercato libero.

Trovare la proposta migliore per la fornitura energetica


Naturalmente, può non essere semplice individuare l’offerta più in linea con il proprio fabbisogno energetico. Sul mercato libero, infatti, sono presenti tantissimi fornitori, che mettono a disposizione dei consumatori un altrettanto ampio ventaglio di offerte.

Per orientarsi al meglio in fase di scelta, può essere utile effettuare preventivamente un confronto affidandosi a un portale specializzato: con Facile.it, per esempio, ognuno può verificare, valutare e comparare in pochi click le offerte gas e luce dei principali fornitori attivi sul mercato libero. In questo modo, è possibile scegliere con piena consapevolezza la soluzione migliore per le proprie necessità e procedere immediatamente con l’attivazione online.

Considerando un unico fornitore per elettricità e gas, si consiglia di comparare la spesa mensile e annua, sia come prezzo dei prodotti che come spese fisse, e di valutare anche il tipo di tariffa: alcune società offrono tariffe biorarie molto interessanti per chi utilizza maggiormente la fornitura durante una specifica fascia oraria: il giorno, la sera e la notte, o nei fine settimana.

Anche i bonus di benvenuto e i programmi fedeltà rappresentano un parametro importante da considerare in quanto, spesso, consentono di ottenere un risparmio non irrilevante.

Consigli per ridurre il consumo di gas e di energia elettrica


Cercare una tariffa conveniente è importante, in ogni caso si possono ridurre ulteriormente i costi in bolletta adottando anche altri semplici accorgimenti. Prima di tutto è importante migliorare l’isolamento termico della casa, attraverso serramenti idonei e, se necessario, installando un cappotto termico.

La climatizzazione deve essere dosata con cura, evitando di scaldare troppo la casa in inverno e di esagerare con il raffrescamento in estate, inoltre, per garantire la massima efficienza degli impianti è importante sottoporli a regolari interventi di manutenzione.

È utile anche non lasciare apparecchi elettrici in stand-by e sostituire le luci tradizionali con quelle al led. In più, è importante valutare di cambiare subito la caldaia quando risulta obsoleta oppure malfunzionante.

In questo caso, si può valutare l’installazione di una tecnologia a basso impatto ambientale, come la caldaia a condensazione oppure una pompa di calore, con la possibilità di scegliere tra modelli finalizzati esclusivamente a riscaldare gli ambienti e soluzioni che producono anche acqua calda sanitaria.

È possibile ottimizzare i consumi anche investendo in elettrodomestici con classe energica elevata. Nel caso in cui si effettuino acquisti in via di ristrutturazione dell’immobile, è anche possibile usufruire di apposite detrazioni Irpef, che riguardano forni di classe A, frigoriferi a partire dalla classe F e lavastoviglie, lavatrici e lavasciugatrici a partire dalla classe E.

Sempre per quello che riguarda gli elettrodomestici, è importante ricordare che per ridurre i consumi energetici è importante avvalersi degli appositi programmi eco messi a disposizione dai modelli più all’avanguardia.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU