Valle Olona - 24 novembre 2023, 08:00

I comuni della Valle Olona “insieme contro la violenza sulle donne”

Diverse le iniziative organizzate dalle amministrazioni comunali, in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona e il Centro Icore, per sensibilizzare la popolazione

I comuni della Valle Olona “insieme contro la violenza sulle donne”

Con l’incontro di mercoledì sera a Marnate, “Storie di donne”, realizzato in collaborazione con il centro Ricerche Teatrali di Fagnano, si è aperto ufficialmente il fine settimana dedicato alla lotta alla violenza sulle donne. Un fitto calendario organizzato dai comuni di Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona insieme all’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona e al Centro Icore.
Anche il nome scelto per intitolare il cartellone che presenta le diverse iniziative, “Insieme contro la violenza sulle donne”, testimonia la volontà delle amministrazioni di creare, per quest’anno, un percorso coeso che vada ben oltre la data del 25 novembre e che coinvolga la cittadinanza in una serie di eventi che offrano a ciascuno la possibilità di riflettere su questo problema ancora così tristemente attuale.

Ecco perché le iniziative hanno preso il via sin dai primi giorni del mese di novembre, con l’inaugurazione della panchina rossa collocata all’ingresso del vecchio municipio olgiatese (leggi QUI), la mostra solbiatese Vecchie e nuove schiavitù e gli spettacoli rivolti ai bambini e adulti di Gorla Maggiore e Gorla Minore, per poi proseguire con la serata marnatese che ha dato il via al fine settimana del 25 novembre.

Un weekend che sarà ricchissimo di eventi, a partire da quelli previsti nel pomeriggio di venerdì 24 a Castellanza, dove alle 15.30 è prevista l’inaugurazione alla Corte del Ciliegio di una nuova panchina rossa realizzata dalle adolescenti della cooperativa La Banda, per poi perseguire con la presentazione alle 16.15 dell’opera condivisa a cura di Knit Café e Pro Loco al palazzo comunale.
Alle 18, infine, tutti gli abitanti dei comuni del Bustese sono invitati a prendere parte alla fiaccolata che partirà dal piazzale della chiesa di Gorla Minore e arriverà, dopo aver sfilato per le vie del paese, di fronte alla chiesa di Prospiano.

A dare il via alle iniziative proposte sabato 25, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, saranno “Le voci narranti” alle 11 alla biblioteca civica di Castellanza con “Donne in viaggio libere di essere libere”, mentre alle 21, all’interno dell’aula magna delle scuole Fermi di Fagnano, si potrà assistere ad un recital contro il femminicidio dal titolo A bluesy story”.
Ma le iniziative pensate per sensibilizzare la cittadinanza non si esauriranno nel fine settimana; il comune di Fagnano, infatti, illuminerà di rosso la sua facciata sino a mercoledì 29 novembre e giovedì 7 dicembre il Cai di Castellanza, in occasione della serata destinata agli auguri natalizi, ha voluto organizzare uno spettacolo declinato al femminile: “Corde rosa - Trame di donne in vetta”.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU