Nei tempi del digitale, del virtuale, non c'è niente di meglio che mettere la prima pietra delle feste con un giocattolo che più concreto non si può. Uno di quelli che si tocchi con mano, stimola la creatività, unisce e famiglie: mai passato di moda.
Sembra controtendenza, eppure è così naturale, far tornare proprio in questo periodo Busto Bricks, che nella precedente edizione ha registrato 3.600 accessi. Il Comitato commercianti centro cittadino, guidato da Alessandra Ceccuzzi, punta molto su questo evento.
Il consigliere comunale delegato al commercio di vicinato Paolo Geminiani spiega: «Abbiamo visto i bambini, famiglie, giovani, avvicinarsi a questa realtà. Lego hanno mantenuto il loro fascino nell'era del videogioco e sono simbolo della creatività e della bellezza di stare insieme».
È piacevole entrare nel periodo natalizio così: «Con un giocattolo storico e mai passato di moda. Come un buon auspicio. Ed è anche specchio della città che ha retto l'impatto dei centri commerciali. Il tessuto commerciale di Busto e il Lego, sì, sono storici».
Così il 25 e 26 novembre nelle sale gemelle del museo si troverà l'esposizione di un mega plastico, costruzioni e opere realizzate con migliaia di mattoncini Lego a cura del team dihttps://www.facebook.com/brianzalug?__cft__%5B0%5D=AZVoWjaqSytcONFU5GTSFzVm6KtknE0DR6-ohu8e8MHBBxNQdRFP1qiD_TVZ7RwbJQtudpPHR0vzBz1sM33esODGwV6F_jMBbrdnJR1vI4PZn3HHrz9vEcacwkuaIeg2WvpbA0x2hMBvJPy8yMLaa0pxiXFj7stDFmtvPqKhFIyfBJedvKxMiMxXOWvLeiZ60RMfhtATmyL-Os1Om3B_WXb4&__tn__=-%5DK-y-R BrianzaLUG, nonché una mostra fotografica a cura del team di Fotografia Costruttiva - Pagina, Area gioco con chili di mattoncini Lego sfusi per divertirsi e creare in libertà le proprie sculture. E ancora una mostra a cielo aperto di costruzioni nelle vetrine che vorranno aderire e un concorso per tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Le sculture andranno portate in via Volta 6 durante le giornate del 25 e 26 novembre, dalle ore 10 alle ore 18. Verranno visionate, fotografate e restituite immediatamente. Parteciperanno anche le sculture dei visitatori, di età compresa tra 6 e 14 anni, realizzate nell’area giochi dell’esposizione.