Valle Olona - 17 novembre 2023, 08:30

Oriella Dorella si racconta a Olgiate

Sabato 18 al Teatrino di Villa Gonzaga sarà presentato il video “Pollicino Sognatore”, realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto di Mario Voria e girato la scorsa primavera nella Sala Alba e in altri luoghi olgiatesi

Oriella Dorella si racconta a Olgiate

Alle 18 di sabato 18 novembre, per celebrare la giornata mondiale per i diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza, al Teatrino di Villa Gonzaga ci sarà la presentazione del video “Pollicino Sognatore”, realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto di Mario Voria. Obiettivo, focalizzare l’attenzione, attraverso l’arte, sul tema della violenza e degli abusi sui minori.

"Pollicino Sognatore" è un progetto di Mario Voria che comprende una mostra fotografica e un video, coreografato da Francesco Posa, costumi di Andrea Gentili, realizzato da Filippo Cerra.
La storia, narrata attraverso l’utilizzo delle fotografie e della danza, è ispirata alla favola di Pollicino dei fratelli Grimm, e nasce da una serie di esperienze biografiche dello stesso Mario Voria, che in questo modo ha voluto affrontare un tema molto profondo come quello della violenza sui minori.

L’intero progetto, e in particolar modo il video della coreografia, che è stato registrato la scorsa primavera all’interno della Sala Alba e in alcune altre località olgiatesi, sarà presentato alla cittadinanza durante l’incontro di sabato: sarà anche presente Oriella Dorella, che nel balletto interpreta la madre di Pollicino.
Étoile del Teatro alla Scala e direttore artistico del Balletto di Milano, Oriella Dorella ha anche partecipato all'edizione 1981-1982 di Fantastico e alle fiction Grandi domani su Italia 1 nel 2005 e Non smettere di sognare nel 2009 e nel 2011.

Un’artista di grande prestigio, nazionale e internazionale, che ad Olgiate, attraverso un’intervista, racconterà qualcosa di sé e aiuterà i presenti, anche grazie all’esperienza vissuta con “Pollicino Sognatore”, a riflettere sul tema della violenza sui minori.

«La nostra presenza ad Olgiate non è stata causale – spiega Francesco Posa – quando abbiamo scoperto Sala Alba e gli affreschi di Antonio Rubino, tra i quali si può ammirare anche il personaggio di Pollicino, abbiamo subito capito che sarebbe stata la cornice perfetta per il nostro progetto.
Un ringraziamento, dunque, va anche all’amministrazione olgiatese, che sin dall’inizio ci ha accolto e sostenuto, e all’assessore Sofia Conte che ha collaborato con noi per tutto il percorso».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU