Everyday Insubria è la nuova iniziativa di orientamento dell’Università dell’Insubria, che dal 20 al 24 novembre dà la possibilità agli studenti delle scuole superiori di partecipare a vere e proprie lezioni o seguire presentazioni e seminari nelle sedi di Varese e Como.
«Per scegliere bisogna conoscere. Everyday Insubria è il nostro open day diffuso: apriamo le porte di aule e laboratori perché gli studenti delle scuole superiori diventino a tutti gli effetti parte del nostro quotidiano, entrino in università, sperimentino cosa significa seguire una lezione universitaria e si confrontino con chi vive questo percorso ogni giorno perché lo ha scelto per il proprio futuro», spiega la professoressa Michela Prest, delegata del rettore all’orientamento.
Aule e orari sono disponibili a questo link: https://www.uninsubria.it/formazione/everyday-insubria. Per partecipare è necessario prenotare il posto tramite EventBrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-everyday-insubria-757390664867?aff=oddtdtcreator
EVERYDAY INSUBRIA A VARESE
Al campus Bizzozero di Varese sono in programma per l’area scientifica e tecnologica le lezioni di algebra e geometria, programmazione e architettura degli elaboratori del corso di laurea in Informatica, e lezioni su Ingegneria di processo, affidabilità e sicurezza della triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente.
L’area giuridico-economica offre l’opportunità di partecipare alle lezioni del corso di laurea in Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità di matematica, contabilità e bilancio, diritto commerciale, diritto pubblico ed economia degli intermediari finanziari. La laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza propone invece le lezioni di diritto privato, sociologia del diritto, diritto ecclesiastico, diritto canonico e diritto comparato delle religioni.
Per l’area delle scienze umane e sociali sono in programma incontri sui temi del corso di laurea in Scienze della comunicazione: «English Idioms and Storytelling in Tv Series», «Comunicazione del processo criminale: case studies», «Introduzione alla filosofia» e «Il ruolo dell’Europa per costruire la pace». Si prosegue con gli incontri «La Storia e le storie, come l’audiovisivo può aiutarci a comprendere il passato e il presente» del corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo.
L’area medica presenta il corso di laurea in Fisioterapia con lezioni sulla riabilitazione integrata in età evolutiva e sulle applicazioni riabilitative dei neuroni specchio, il corso di laurea in Igiene dentale, e le lezioni di pedagogia generale e tutoraggio del corso di laurea in Educazione professionale. Sono inoltre proposte le lezioni su ecocardiografia e cardiochirurgia del corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusioni cardiovascolari e una lezione su come redigere la tesi di laurea nel corso di Tecniche di laboratorio biomedico. Ostetricia si presenta con i temi «Assistenza ostetrica applicata» e «Malattie in gravidanza». Sono inoltre in programma le lezioni della triennale in Infermieristica su psicologia clinica e il tema «Infermieristica materno-infantile».
Infine l’area sportiva propone lezioni su teoria, tecnica e didattica della ginnastica, con il corso di laurea in Scienze motorie.