Storie - 09 novembre 2023, 07:30

IL RICORDO E LA PROPOSTA. 102 anni fa nasceva Carlo Monoli, «un grande in tutti i campi». Un'intitolazione gli renderebbe omaggio e farebbe bene a Busto

Imprenditore, faro dello sport, esponente della Resistenza: questo bustocco, scomparso lo scorso maggio, è stato memorabile in ogni cosa che ha fatto e a noi piace ricordarne una che è un piccolo ma potente esempio di educazione civica. Oggi messa in Sant'Edoardo

Alcune immagini della vita di Monoli e la festa con il sindaco due anni fa

Nasceva il 9 novembre 1921 da una famiglia povera, in cui il mezzo di lavoro, di sostentamento, era un carretto. Il cavalier Carlo Monoli ha poi non solo creato la propria azienda, ma ne ha fatte nascere 300 e ha investito immense energie in Busto e nel territorio, a partire dallo sport. 

Fa fatica a stare in un libro, figurarsi in un articolo, la vita di Monoli - LEGGI QUI -  scomparso lo scorso maggio a 101 anni. LEGGI QUI 

Oggi, di anni ne avrebbe appunto compiuti 102 e verrà celebrata una messa alle 18.30 nella chiesa di Sant'Edoardo. 

Affiora nei ricordi la festa speciale, eppure semplice come nel suo stile, per il traguardo del secolo. Attorniato dai familiari, accolse il sindaco Emanuele Antonelli che gli fece gli auguri. Lo stesso sindaco che poi ai funerali l'avrebbe definito così: «Un grande in tutti i campi».

Proprio per questo, è sempre più condiviso un pensiero: servirebbe un'intitolazione per ricordare Carlo Monoli. Una via, un luogo, che possano riconoscere il suo valore civico - fu anche esponente della Resistenza - , economico oppure quello sportivo, tanto più nell'anno di Busto città europea dello sport: vice presidente del Coni, presidente della Pro Patria, padre della Cestistica Bustese, motore instancabile di iniziative in questo campo.

Una figura così gigantesca, che meriterebbe una deroga alla regola di 10 anni che devono trascorrere dalla scomparsa per una intitolazione.

Ciò servirebbe per rendergli merito, ma gioverebbe alla stessa Busto Arsizio, alla provincia, dove lui si è impegnato a fondo per rendere la vita migliore agli imprenditori e a tanti cittadini, cominciando dai ragazzi avviati allo sport. La fotografia che abbiamo accostato a questo articolo grida diversi momenti di vita, personaggi incontrati o con i quali ha costruito la sua Busto. Eppure c'è un'altra immagine che ci sta a cuore, una che non è stata catturata da nessuna macchina fotografica, solo dagli occhi delle persone quel giorno, ma che rappresenta un piccolo e potente esempio di educazione civica. Il cavalier Monoli che, a quasi 101 anni, insiste per andare a votare - LEGGI QUI  - mentre attorno dilaga l'astensionismo.

https://www.ilbustese.it/2022/09/26/leggi-notizia/argomenti/busto-1/articolo/ll-cavalier-monoli-quasi-101-anni-e-un-desiderio-io-vado-a-votare.html

Marilena Lualdi