Busto Arsizio - 01 novembre 2023, 10:33

Spic-Acof presenta il progetto "O.R.M.E"

Un ciclo di incontri online dedicato a genitori, famiglie, docenti, psicologi, psicoterapeuti ed educatori di adolescenti

Spic-Acof presenta il progetto "O.R.M.E"

La scuola di specializzazione in psicoterapia integrata e di comunità Spic-Acof di Busto Arsizio presenta il progetto “O.R.M.E”, calendario di cinque incontri online che si svolgerà da novembre 2023 a marzo 2024 e che vedrà coinvolti psicoterapeuti che operano e gravitano nella complessità del mondo adolescenziale.

Con la presenza di un preadolescente le dinamiche di una famiglia cambiano. Regole e confini vengono messi in discussione e spesso i cambiamenti avvengono a una velocità incomprensibile. Dunque è sempre più difficile capire il significato dei comportamenti, delle emozioni e dei pensieri dei ragazzi. Spic ha riconosciuto l’importanza di affrontare questo tema e ha accolto l’urgenza di progettare una modalità formativa trasversale, chiara, immediata e vantaggiosa dal punto di vista economico.

Gli incontri sono pensati per offrire nuove lenti con cui osservare il mondo degli adolescenti. Saranno occasioni per interrogarci su quali sono i segnali a cui dare attenzione e quali invece sono indice di un sano processo di crescita. E tutto questo, dando priorità all’approccio pratico rispetto a quello teorico. Si tratta di aprire una strada percorrendola insieme, facendo appello all’intera comunità educativa di un/a adolescente, affinché si possano condividere strumenti utili ad affrontare questa delicata fase della vita.

• Mercoledì 8 novembre 2023, il dott. Alberto Pellai affronterà il tema: Adolescenti in casa, tra mito e realtà.
• Mercoledì 13 dicembre 2023, la dott.ssa Elena Paganini si occuperà di legami disfunzionali tra adolescenti: Relazioni tossiche, come riconoscerle.
• Mercoledì 17 gennaio 2024, la dott.ssa Chiara Deprà tratterà questioni legate al mondo scolastico: Mio figlio a scuola, le relazioni in classe.
• Mercoledì 7 febbraio 2024, la dott.ssa Monica Gatti svilupperà una riflessione sul difficile mestiere del genitore: Noi genitori separati, quali sfide educative?
 • Mercoledì 13 marzo 2024, la dott.ssa Elena Paganini affronterà un fenomeno che suscita forti preoccupazioni nei genitori, Farsi del male: perché?

Gli incontri saranno moderati dalla dott.ssa Elisa Agazzi, psicologa e psicoterapeuta a orientamento integrato. Si svolgeranno su piattaforma Zoom dalle 20:30 alle 22:00. L’ultima mezz’ora sarà un momento di confronto tra i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni www.spic-acof.it

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU