Dialogare: molto meglio di giudicare. Giusepèn mi incita a rilevare un problema irrisolto che potrebbe benissimo recare soluzioni semplici, ma …. redditizie sotto l'aspetto logistico e sotto un aspetto economico. Vediamone gli sviluppi.
Tutto nasce da un AFORISMA pubblicato su Face Book, tempo fa - "in molti prendono in giro la gente che per lavoro, raccoglie la spazzatura. Io penso che la gente che raccoglie la spazzatura è superiore a chi la butta per terra" - qui, sono d'accordo totalmente con l'Aforisma. Ogni LAVORO lecito, merita la giusta considerazione e chi lo svolge merita rispetto e dignità.
Un'attenta lettrice (Cristina Titti Bozzolini) forse travisando un mio commento in merito alla considerazione riservata ai cosiddetti SPAZZINI che oggi si chiamano "Operatori Ecologici" e che svolgono il Servizio di "raccolta rifiuti" quali dipendenti AGESP, commenta: "non ho mai sentito farlo proprio sa nessuno. Anzi, te lo sei inventato". Forse si riferisce all'Aforisma che mette in luce la pochezza di chi critica gli "spazzini" (Operatori Ecologici) e su quel "tasto" ho già detto che personalmente ho il massimo rispetto di chi svolge qualsiasi lecito lavoro; quindi vado oltre per riprendere un annoso problema, tuttora non risolto, ma che mette in rilievo quanto ho già scritto. Vale a dire, la spazzatura (in bustocco "ramundùa"), NON è un RIFIUTO, ma la considero in maniera semplice; RISORSA. E ne spiego i motivi. E qui tiro in ballo il COMUNE di BUSTO ARSIZIO che svolge attraverso AGESP SpA ( Azienda di totale proprietà del Comune) il servizio di raccolta dei rifiuti di ogni specie che la gente "butta" per il fatto che dei RIFIUTI non sa che farsene.
La cosiddetta RACCOLTA DIFFERENZIATA può essere (e, secondo me, lo è) una RISORSA e potrebbe arrecare per il Comune e per il Cittadino, un AFFARE ECONOMICO. E scrivo come: I vari contenitori che raccolgono l'UMIDO, il VETRO, la CARTA e perfino il SACCO VIOLA devono costituire una RISORSA. E' sufficiente dire al Cittadino che per ogni tipo di "rifiuto", il Comune riconosce un certo importo in danaro, in base al valore economico che il "rifiuto" vale sul mercato. Tot, per l'umido - tot per il vetro, tot per la carta, ma non solo …. mettiamoci pure le "schifezze" che la gente butta nel bosco, come pneumatici logori, carta da macero, addirittura libri, taluni intonsi. Poi, il COMUNE, rivende ai vari "grossisti" quanto ha raccolto e ricava quanto lo stesso Comune ha dato al Cittadino coscienzioso.
Se tutto ciò avesse un COMPENSO che l'Autorità Pubblica, consente, arriveremmo ad avere una città pulita, boschi ecologicamente verdi e non avremmo spettacoli indecorosi a cui oggi assistiamo. Per ottenere tutto ciò, si deve stabilire un onesto compenso. All'atto pratico, come fare? si può agire in due modi specifici: o si invita il Cittadino a portare il "raccolto differenziato" al Centro Multiraccolta, dove il "raccolto" è visionato e pesato, con tanto di Ricevuta da consegnare a chi porta questo raccolto oppure dotare gli Operatori Ecologici di un semplice blocchetto, dove si indica quanto si porta via - il Cittadino è così INCENTIVATO a raccogliere più "rifiuti" possibili e pretendere la Ricevuta. Poi, quando il possessore delle Ricevute desidera, si presenta in Banca a riscuotere il dovuto - chiaro che le Tariffe riconosciute sono differenti nel compenso. Chi porta la DIFFERENZIATA al Centro Multiraccolta, avrà un compenso maggiore del Cittadino che consegna la propria differenziata agli Operatori Ecologici che la ritirano a domicilio.
Si arriverebbe a dire che chi è SENZA LAVORO può benissimo ripulire e boschi o andare da chi non ce la fa a portare i propri rifiuti al "Centro" e ricevere la "famosa" ricevuta che consentirà un giusto compenso.
Quindi, gentile signora Cristina Titti Bozzolini, non solo NON critico chi svolge il lavoro di raccolta della spazzatura, ma lodo queste persone che svolgono un lavoro importantissimo. E il "prendere in giro" chi lavora, lo fa semplicemente un imbecille o un senza cervello che non conosce la parola DIGNITA' …. e mi fermo qui!
Proviamo quindi a considerare la "ramundùa" (spazzatura), un'autentica RISORSA poi vedremo nei fatti che la SOLUZIONE a questo problema è fattibile, eccome! - tempo fa, addirittura Rai 1 in uno Speciale radiofonico ha trattato questo problema, per diversi giorni …. poi, tutto è passato sotto silenzio. Mi sono pure chiesto se i vari Comuni hanno la consapevolezza di quanto ho scritto oppure se a loro va bene, tenere il PROBLEMA senza una duttile SOLUZIONE. La Politica può fare "miracoli", ma pure …. fare spallucce e considerare le …. considerazioni, buffonate o "cosa non fattibile" A questo punto, ci piacerebbe ascoltarne i motivi. Lo desidera sapere anche Giusepèn.