I percorsi interni all’area dell’ospedale di Busto Arsizio trasformati in circuito per camminare, gli spazi verdi in palestra a cielo aperto, i passanti in spettatori curiosi: #ValleOlonaPinkWalk (foto sotto) ha riunito medici, infermieri, tecnici e pazienti del nosocomio cittadino (armati di cuffie, in modalità silent disco, così che musica e speaker non risultassero invadenti) nel nome della sensibilizzazione sul tumore al seno, su prevenzione, diagnosi precoce e cura.
La seconda edizione dell’iniziativa, organizzata nella cornice dell’Ottobre in rosa, è andata a buon fine oggi, 27 ottobre, dopo un rinvio per maltempo. La camminata nel presidio di via Arnaldo Da Brescia, partenza e arrivo vicino alla panchina rosa donata da un privato, ha chiuso un trittico di appuntamenti che ha coinvolto anche i presidi di Gallarate e Saronno, organizzato da Asst Valle Olona, Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (a Busto ha presenziato la segretaria della sezione provinciale, Valeria Cozzi), Caos – Centro Ascolto Operate al Seno e Saronno Point Onlus.
A Busto, personale del Day Hospital oncologico, con la coordinatrice infermieristica Monica Muscarà, in “prima linea” e in buona compagnia: la partecipazione, in gran parte al femminile, è arrivata a quota 115 iscritti. Benvenuto della direttrice di presidio, Francesca Crespi, messaggio di Elisabetta Todisco, responsabile di Ematologia, movimento affidato alla regia di Trilogym Studio.
Dopo camminata ed esercizi, i partecipanti hanno potuto apprezzare i contributi di Alessia Liguori, oncologa, e Chiara Citro, oncologa nutrizionista. #ValleOlonaPinkWalk, cui ha contribuito una nutrita squadra di sponsor (vedi foto sotto) si è chiusa con una merenda in compagnia, a sottolineare che, di fronte al tumore, non si è soli.