L’impermeabilizzazione di un edificio residenziale, commerciale o industriale si ottiene con l’ausilio di una guaina impermeabilizzante, ovvero una barriera utile a proteggere dalle intemperie. Funge da isolante contro le infiltrazioni di acqua, prevenendo i danni alla struttura e garantendo la longevità dell'edificio.
Creando una barriera impermeabile, la guaina aiuta a tenere lontana l'umidità, impedendo la crescita di muffe e funghi. Questo aspetto è particolarmente importante nelle aree ad alta umidità o con forti precipitazioni, dove i danni da acqua possono essere un problema comune.
Inoltre, la guaina impermeabilizzazione offre vantaggi di isolamento che favoriscono l'efficienza energetica e il comfort. Mette al riparo sia dal caldo sia dal freddo, poiché mantiene inalterata la temperatura interna, la quale non è soggiogata dalle condizioni esterne grazie a un sistema preventivo che contrasta l’intromissione e gli sbalzi di temperatura.
La guaina impermeabilizzante: quale ruolo svolge?
Per guaina impermeabilizzante si intende uno strato o un materiale protettivo che viene applicato all'esterno di un edificio, o di una struttura, per impedire all'acqua di penetrare e di causare danni. Si tratta di un componente essenziale di qualsiasi progetto di costruzione, soprattutto nelle aree caratterizzate da forti precipitazioni o umidità.Lo scopo della guaina impermeabilizzante è quello di creare una barriera che tenga lontana l'acqua, garantendo l'integrità e la longevità della struttura. In tal senso, esistono diversi tipi di guaine impermeabilizzanti sul mercato, ognuno con proprietà e vantaggi specifici.
Un tipo comune è la guaina a base bituminosa, realizzata con una miscela di bitume e altri materiali. Questo tipo di guaina è noto per la sua durata e resistenza alla penetrazione dell'acqua. Un'altra opzione molto diffusa è la guaina sintetica, dotata di eccellenti proprietà impermeabilizzanti e di resistenza.
L'applicazione della guaina impermeabilizzante prevede diverse fasi. Innanzitutto, la superficie da trattare deve essere pulita e preparata per garantire una corretta adesione del materiale della guaina. Eventuali crepe o fori esistenti devono essere riparati prima dell'applicazione della guaina.
Una volta che la superficie è pronta, il materiale impermeabilizzante viene applicato con varie tecniche, come la spruzzatura, la rullatura o la spatolatura. È importante assicurarsi che l'intera superficie sia coperta in modo uniforme per ottenere la massima efficacia.
Quali sono i vantaggi a lungo termine dell’impermeabilizzazione?
Il vantaggio principale è la sua capacità di riparare la casa dalle intemperie. Agisce come uno strato protettivo, proteggendo la struttura sottostante dall'intrusione dell'acqua e prevenendo potenziali danni. Se una superficie non è adeguatamente protetta, l'acqua può infiltrarsi nelle pareti e causare marciume, decadimento e instabilità strutturale.Al pari, protegge dalla muffa e dalla formazione di funghi e altri agenti allergenici. Con l’infiltrazione di acqua si accentua l’umidità e anche tutti i problemi a essa collegati. Non a caso, chi soffre di crisi respiratorie, asma o allergie, trova un deciso giovamento grazie all’impermeabilizzazione, poiché la temperatura interna rimane costante e non presenta picchi di umidità instabili.
Oltre a proteggere dai danni causati dall'acqua e dalle infiltrazioni, la guaina impermeabilizzante offre anche vantaggi in termini di isolamento. Contribuisce a ridurre le perdite di calore e a migliorare l'efficienza energetica, sigillando le fessure e le crepe nell'involucro dell'edificio.
Ciò si traduce in una riduzione dei costi di riscaldamento e di raffreddamento e in un ambiente più confortevole. Impedendo le perdite d'aria, contribuisce inoltre a mantenere costanti le temperature interne e a ridurre le correnti d'aria.
Tuttavia, una volta installata la guaina impermeabilizzante bisogna eseguire dei controlli periodici di manutenzione. Agenti atmosferici avversi, così come l’accumulo di sporcizia o detriti possono rovinare la guaina, sebbene sia composta per essere resistente. Anche i rami di una pianta possono causare delle microfessure alla guaina e permettere all’acqua e all’umidità di entrare.
Per ovviare al problema basta organizzare dei controlli periodici. In questo modo, possiamo prolungare a dismisura la durata della guaina. E avremo la certezza di avere una casa a pieno regime energetico e funzionale. Con un piccolo investimento in una guaina impermeabilizzante si ottengono diversi risultati, volti ad abbassare i costi e a garantire un ambiente salubre.