Economia - 24 ottobre 2023, 07:00

Carte di credito e pagamenti digitali: la Lombardia sempre al top in Italia

La Lombardia si conferma ancora una volta la regione italiana più attiva per ciò che riguarda i pagamenti con strumenti differenti dai contanti.

Carte di credito e pagamenti digitali: la Lombardia sempre al top in Italia

La Lombardia si conferma ancora una volta la regione italiana più attiva per ciò che riguarda i pagamenti con strumenti differenti dai contanti: è quanto emerge dall'ultimo Osservatorio sui pagamenti digitali di Nomisma, Assofin e Ipsos, che evidenzia come, nonostante il periodo di incertezza economica, la regione continui a primeggiare nel panorama italiano, dimostrando una maggiore apertura rispetto a queste forme alternative di pagamento.

Carte di credito e debito: più del 25% sono in Lombardia

I dati parlano da soli: più di una carta di credito o di debito su quattro in Italia si trova in Lombardia. Questo non è solo un segno di prosperità economica, ma anche di adozione diffusa della tecnologia dei pagamenti digitali: i cittadini lombardi hanno infatti dimostrato una notevole predisposizione all'uso di carte di credito e di debito, rendendo la regione un punto fermo per le società di carte di pagamento.

La Lombardia è stata sempre una delle regioni più dinamiche in Italia in termini di pagamenti digitali, mostrando una tendenza ancora più spiccata nell'ultimo triennio, con un aumento del 21% del valore delle transazioni digitali nel 2022. Nel secondo trimestre di quest'anno, inoltre, nonostante una crescita economica generale limitata all'1,3%, i pagamenti digitali continuano a espandersi con un aumento del 7%, a dimostrazione del forte impegno della regione nel mondo dei pagamenti digitali.

Economia lenta, ma bassi tassi di insolvenza

Nonostante la frenata dell'economia, i dati mostrano anche che la Lombardia riesce a mantenere un basso tasso di insolvenza nelle transazioni con carte di credito. Solo l'1% delle carte di credito comuni e il 5,5 di quelle che consentono pagamenti rateali sono infatti soggette a insolvenza, un dato molto interessante se si considera la situazione economica generale e un trend generale dei mancati pagamenti tutt'altro che positivo.

Ciò dimostra che, nonostante le sfide economiche in atto in questo periodo così complesso, i consumatori lombardi continuano a essere responsabili nei loro pagamenti, ponendosi tra i più virtuosi a livello nazionale.

Il successo del "Buy Now Pay Later" e dei pagamenti online

Un'altra tendenza che sta rapidamente guadagnando terreno in Lombardia è quella del "Buy Now Pay Later" (Compra Ora e Paga Dopo), un metodo di pagamento in forte crescita negli ultimi anni che si basa sulla possibilità di acquistare prodotti o servizi e posticipare il pagamento a una data successiva. Questa modalità si sta rivelando, peraltro, molto apprezzata anche in rete, dove molti portali di e-commerce e vendita di servizi digitali la propongono sempre più spesso proprio per venire incontro alle esigenze del mercato.

Il trend si va a collocare nel più ampio boom dei pagamenti online più in generale, legato alla forte espansione delle vendite tramite siti web e applicazioni mobili, che ha portato a notevoli investimenti da parte delle società di settore in fatto di sicurezza delle transazioni. Non è un caso che molti e-commerce e piattaforme di intrattenimento, come per esempio quelle che mettono a disposizione tavoli di poker e svaghi tipici dei casino offrendo l'opportunità di giocare con denaro vero da PC e da mobile, si affidino agli operatori più famosi e in grado di garantire i massimi standard di protezione dei dati per far sì che l'invio e la ricezione di denaro siano tutelati dai migliori protocolli di sicurezza.

Questo importante passaggio ha favorito il successo di molti servizi attirando anche gli utenti un tempo più diffidenti, che oggi si mostrano invece aperti al cambiamento e favorevoli all'uso delle nuove tecnologie per pagare e ricevere denaro.

L'impatto economico a lungo termine

Il trend positivo della Lombardia nei pagamenti digitali va ben oltre i numeri e le statistiche a breve termine. La regione ha infatti dimostrato di comprendere l'importanza di investire nella modernizzazione dei servizi finanziari e nell'adozione delle nuove tecnologie, in un processo che potrà avere un impatto significativo sull'economia locale nel lungo periodo.

L'adozione diffusa dei pagamenti digitali in Lombardia sta aprendo, per esempio, nuove opportunità per le imprese locali, che sperimentano sempre più spesso i vantaggi in termini di riduzione dei costi operativi, miglioramento dell'efficienza e sicurezza delle transazioni senza contanti, tutti benefici che possono aumentare la competitività delle imprese lombarde a livello nazionale e internazionale.

Inoltre, il continuo sostegno e l'adozione di nuove tecnologie da questo punto di vista si rivelano strategici per la creazione di nuovi posti di lavoro e la nascita di nuove opportunità di crescita economica. Le start-up tecnologiche e le imprese fintech, in particolare, possono prosperare sempre di più in un ambiente che promuove l'innovazione nei servizi finanziari.

La Lombardia si conferma dunque come una forza trainante nell'adozione dei pagamenti digitali in Italia, ponendosi come protagonista di una tendenza che non solo beneficia l'economia regionale a breve termine, ma ha anche il potenziale per plasmare positivamente il futuro economico e finanziario della regione. Con un impegno costante per l'innovazione e la modernizzazione, la regione si trova così in una posizione privilegiata per continuare a guidare il cambiamento nel settore dei pagamenti digitali nel Paese.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU