Busto Arsizio - 23 ottobre 2023, 14:30

Stand, tavola rotonda, laboratori, sportelli di ascolto per orientare gli alunni delle scuole medie

Sabato 28 ottobre dalle 9 alle 17 ritorna al Museo del Tessile il salone dell’orientamento per una scelta consapevole della scuola e del futuro dei ragazzi. In programma, laboratori per studenti con disabilità, sportelli di ascolto con psicologi e altri esperti. Alle 9.45 tavola rotonda

Stand, tavola rotonda, laboratori, sportelli di ascolto per orientare gli alunni delle scuole medie

Si allarga sempre di più il salone dell’orientamento delle scuole superiori: quest’anno accanto alle sedici scuole di Busto Arsizio e altre del territorio si aggiungono anche istituti del Piemonte, anche di Stresa. E quest’anno la fiera delle scuole ritorna nella sua sede storica, il museo del tessile. Sabato 28 ottobre dalle 9 alle 17 apre le porte per accogliere da una parte i rappresentanti delle superiori (docenti e studenti) dall’altra genitori e alunni delle medie che in procinto di scegliere la scuola futura (in piattaforma sarà possibile accedere dagli inizi di gennaio).

Così per orientarsi nel ginepraio delle chance, l’amministrazione comunale dà la possibilità alle superiori di “mettersi in mostra” illustrando programmi, piano studio, progetti e obiettivi e alle famiglie di scegliere con consapevolezza. A questo obiettivo concorre anche la tavola rotonda in programma al mattino alle 9.45 nella sala conferenze dove intervengono gli esperti Luigi Macchi e Simonetta Bralia in “Tutti diventano grandi: a ciascuno il suo talento”, la dirigente del Crespi nonché scuola Polo ambito 35 Cristina Boracchi in “Il Vademecum delle scelte – Le possibilità del territorio e il profilo orientativo” e il responsabile dell’area Formazione continua e apprendistato Antonio Sassi in “I corsi di istruzione e formazione professionali: caratteristiche, offerta formativa e criteri di scelta(VIDEO).

«Il mio intervento – ha spiegato Boracchi in conferenza stampa – verte sull’illustrazione delle possibilità lavorative del territorio e come andare a sceglierle. Spiegheremo come si arriva al profilo orientativo, con un occhio di riguardo sulle situazioni di fragilità». Spiegherà invece l’importanza dei corsi Iefp, Sassi: «Faremo capire che non si tratta di una scelta di risulta – ha detto in collegamento in videoconferenza – ma rientrano nella filiera professionale e portano a sviluppare competenze importanti». Boracchi ha quindi aggiunto una novità che riguarda un indirizzo del suo liceo per il prossimo anno. «Ci troviamo in un momento epocale – ha aggiunto Boracchi – Non vanno trascurati i Campus per i tecnici e dal prossimo anno scolastico il liceo delle scienze umane a indirizzo economico-sociale si trasformerà in liceo del made in Italy».

Nella mattinata ci saranno anche laboratori per studenti con disabilità e famiglie, a cura dell’Ust di Varese, su prenotazione. Dalle 10 alle 16 inoltre sono attivi degli sportelli per ragazzi e genitori con psicologi, pedagogisti, esperti Dsa e Bes.

«Il momento della scelta della scuola superiore è uno dei più importanti nel percorso didattico di alunni e studenti – ha rimarcato l’assessore alle politiche educative Daniela Cerana – Importante e delicato in quanto non esiste un itinerario formativo valido per tutti, ma tanti percorsi per quante sono le capacità, le aspirazioni, le preferenze individuali. Un percorso non solo cognitivo, ma personale e in connessione con le future scelte professionali, rispetto alle quali le scuole hanno il compito di far acquisire specifiche e adeguate competenze. Per questo è fondamentale fare la scelta giusta, in quanto dall’efficacia dell’orientamento dipendono non solo i destini dei singoli ma anche quelli di un’intera società» (VIDEO).

Per una più agile consultazione della gamma del piano studio delle singole scuole è a disposizione il seguente qr-code: QUI.

Files:
 salone orientamento (2.5 MB)

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU