Anche quest’anno l’Ite Enrico Tosi di Busto Arsizio ricomincia con il suo calendario di eventi e incontri aperti alla cittadinanza.
Fare scuola, oggi, significa offrire occasioni culturali e di incontro che permettano di confrontarsi su tematiche attuali e aperte a chiunque voglia discutere del cambiamento cui siamo sottoposti o, semplicemente, ascoltare importanti relatori o autori che possano darci una lettura diversa della nostra società.
Due incontri il 30 ottobre e il 9 novembre; per iscriversi, fino ad esaurimento posti, è sufficiente inquadrare il QR CODE presente in locandina oppure compilare il form di rifermento che si aprirà (QUI).
Chat Gpt e Intelligenza artificiale
È plausibile che i sistemi di intelligenza artificiale generativa conversazionale, di cui ChatGPT è oggi l'esempio più noto, produrranno dei cambiamenti radicali nella nostra società: nel mondo del lavoro, e quindi nelle competenze richieste e ognuno di noi, e quindi nei processi di apprendimento.
Per questo la scuola è forse l'istituzione sociale da subito più esposta alle incognite, positive e negative, di questa novità. E per questo la scuola promuove una riflessione aperta a tutti su quello che sta succedendo: cosa è necessario sapere di intelligenza artificiale oggi per coglierne le opportunità ed evitare i rischi?
Appuntamento lunedì 30 ottobre alle 21 in Aula Magna con Luca Mari, Professore Ordinario della misurazione, docente titolare in corsi a proposito di analisi statistica dei dati, teoria dei sistemi e pensiero digitale; da anni si interessa di intelligenza artificiale e Chat Gpt; attualmente scrive su IL SOLE 24ore, offrendo spunti di riflessione ai lettori, partendo dall'ipotesi che quanto sta accadendo è prima di tutto un cambiamento, potenzialmente rivoluzionario, nella sfera cognitiva.
Per i temi trattati, l’incontro è destinato a chiunque fosse interessato all’iniziativa (qui il form per le iscrizioni).
Come educare alla libertà senza cadere nella rete
La rete, un mare sconfinato nel quale navighiamo senza conoscerne i confini e, spesso, i pericoli. Particolarmente difficile poi, oggi, conoscere tutti i social sui quali i nostri ragazzi trascorrono parecchio del loro tempo.
Conoscere, dunque, è importantissimo. Per evitare di incorrere in trappole o pericoli insidiosi. E se capita? Se i nostri ragazzi diventano vittime o carnefici macchiandosi di reati penalmente rilevanti come il cyberbullismo?
Spesso pensiamo che non sia possibile, che proprio no, il nostro ragazzo o ragazza sia davvero attento e capace di sottrarsi. Ma non è sempre così. A volte ci si ritrova invischiati in meccanismi contorti, difficili da sbrogliare.
Di come educare ed educarci oggi, districandosi nella giungla del web, si parlerà il 9 novembre alle ore 20.15 in Aula Magna con Adriana Battaglia, non solo una delle massime autorità sul tema del bullismo e cyberbullismo, ma anche donna di scuola e di grande empatia. Un incontro specialmente rivolto ai genitori dei ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Per iscriversi all'evento, è necessario inquadrare il QRCODE presente nella locandina.