La Sagra d’Autunno olgiatese non poteva festeggiare il suo ventesimo compleanno in una maniera migliore; complice anche la bella giornata, il ritorno alla tradizionale formula della festa si è rivelato un vero e proprio successo, e sono state tantissime le persone che hanno voluto passeggiare per le vie del centro per godersi quanto organizzato dalla Pro Loco.
Un compleanno importante che quest’anno ha sancito anche il vero e proprio arrivo dell’autunno, e il primo, lieve, abbassarsi delle temperature di domenica ha reso ancora più piacevole per tutti fermarsi ad acquistare le caldarroste preparate dalla Pro Loco o il vin brulè offerto dagli Alpini per poterli gustare mentre si ammiravano le tante bancarelle presenti lungo il percorso.
Le vie del centro, dunque, in questa giornata di festa si sono trasformate in un vero e proprio mercatino a cielo aperto, che ha rappresentato l’occasione, anche per chi è venuto da fuori paese, di viverle e riscoprirle sotto una luce molto diversa dal solito.
La domenica della Sagra, infatti, ha coinciso con la celebrazione, nella chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo, delle Sante Cresime, e nel pomeriggio finita la funzione tantissime famiglie hanno deciso di approfittare della presenza delle bancarelle per far conoscere ad amici e parenti la bellezza di vivere a Olgiate.
Anche le associazioni del paese hanno fatto la loro parte per rendere questa festa speciale, e durante l’evento hanno scelto di essere presenti per far conoscere la propria opera e per donare a grandi e piccini un ulteriore momento di svago attraverso giochi e iniziative appositamente pensate per questa domenica d’autunno.
Niente di tutto questo, però, sarebbe stato possibile senza gli sforzi e le fatiche dei volontari della Pro Loco, che per tutta la giornata hanno donato il proprio tempo e le proprie energie per fare in modo che tutto si svolgesse al meglio.
Tutti i volontari, dai giovanissimi a chi ormai è già in pensione, hanno sacrificato il proprio giorno libero per essere presenti sin dalle primissime ore del mattino per allestire le bancarelle e i vari punti d’attrazione, per aprire e gestire le cucine, per preparare le caldarroste e per gestire la pesca delle paperelle, regalando ai propri concittadini l’opportunità di godersi questo appuntamento tanto atteso.
«Da parte di tutta la comunità olgiatese – ha commentato l’assessore Luisella Tognoli dopo aver consegnato alcuni riconoscimenti agli agenti di Polizia Locale durante l’aperitivo del Ghisa – non posso fare nient’altro che ringraziare tutte queste persone che si sono spese in prima persona anche negli scorsi giorni per realizzare la Sagra.
Quello che si sta tagliando quest’anno è un importantissimo traguardo, un compleanno veramente speciale, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza l’impegno e il lavoro dei tanti volontari che, insieme alle loro famiglie, scelgono di privarsi di parte del loro tempo libero per creare momenti speciali per chi abita in paese».