Giornalino, teatro, robotica, debate, progetti di green school, contro la violenza alle donne, al fumo e all’alcool. E anche corsi di spagnolo e tedesco, di base e avanzato. Fervono tanti progetti al liceo scientifico Tosi a Busto Arsizio che si appresta ad aprire le porte agli studenti di terza media organizzando due iniziative, tutte rigorosamente di sabato: l’open day l’11 novembre e il 16 dicembre dalle 14 alle 18 e il “Vivi liceo” che prevede la partecipazione dei futuri liceali a laboratori di tutte le materie nelle mattinate dell’11 e 25 novembre, del 2 e 16 dicembre.
Sarà dunque l’occasione per far conoscere le attività che ribollano nell’istituto di via Grossi.
Spagnolo, tedesco, green school e giornale
Un folto drappello di studenti si cimenta nel giornalismo sulle pagine della “Voce degli studenti”, facendo interviste e sondaggi. Obiettivo, quello di dare voce ai ragazzi, seguire la cronaca delle attività e degli eventi del liceo. Un liceo che non manca mai di distinguersi con le sue eccellenze, per cui si organizzano le olimpiadi della fisica, matematica, chimica, scienze, italiano, informatica, filosofia, del patrimonio e i giochi matematici del Kangorou. Per gli studenti che, terminati gli studi, intendono frequentare la facoltà di medicina, si propongono corsi in preparazione al complesso test d’ammissione. Un occhio di riguardo anche al Green school per cui la scuola si avvia al 2050 con l’obiettivo “verso emissioni zero” e alla riduzione dei rifiuti.
Accanto al progetto “D’amore non si muore” e Apprendisti ciceroni che ogni anno impegna parecchi studenti a vestire i panni di guida turistica alla scoperta dei monumenti Fai, non mancano attività legate alle lingue con le certificazioni linguistiche e corsi propedeutici per sostenere tali esami, il conversatore che affianca il docente e attività Clil. Ma al Tosi non si studia solo la lingua inglese: verranno proposti due corsi, base e avanzato, per familiarizzare con la lingua spagnola e tedesca. Anche quest’anno sarà riproposto il Concorso Matilde, per ricordare la studentessa scomparsa due anni fa per un male incurabile.
Non solo teatro
Un bel gruppetto di ragazzi si cimenterà nell’arte del palcoscenico con un corso di teatro. E poi, spazio al benessere con progetti in collaborazione con l’associazione Alcolisti anonimi, la Lilt antitabagismo e contro la violenza sulle donne e la consapevolezza di genere. Per i ragazzi e i genitori è a disposizione uno sportello psicologico, mentre con l’università Cattolica prosegue il progetto di orientamento Peses.
Verrà riproposto il corso di scacchi, debate e robotica.
Ritornano le Arturiadi
Dopo anni di stop causa Covid, il primavera riprendono le Arturiadi, ossia le competizioni di atletica leggera che oltre ad aggregare studenti, genitori e istituzioni del territorio, offrono l’opportunità di “salutare” i maturandi che solitamente si cimentano in coreografie da loro preparate e firmate. Sempre in ambito sportivo, al Tosi esiste un “Centro scolastico sportivo” che organizza corsi degli sport più svariati. In novembre è già tutto pronto per la tradizionale Campestre attorno alla scuola e alla colonia elioterapica. E per gli atleti di alto livello, viene predisposto un piano per venire incontro alle esigenze di studenti che affiancano allo studio la pratica di attività sportive distinguendosi a livello nazionale e internazionale.