Sarà la piccola e vivace Cometina a fare da guida a chi abita in paese nel viaggio alla scoperta delle moltissime iniziative organizzate nel mese di dicembre dal Gruppo Presepi, in collaborazione con l’amministrazione e con moltissime altre realtà, nell’ambito del progetto “Marnate paese dei Presepi”.
Può sembrare strano presentare una serie di eventi legati al presepe ad ottobre, ma la data non è stata scelta a caso perché si è voluto annunciare quanto avverrà nel mese di dicembre in occasione del 4 ottobre, giornata in cui si onora San Francesco che, oltre ad essere patrono d’Italia lo è anche dei presepisti.
«Si tratta – spiegano a nome del Gruppo Lorenzo Pisani e Lorenzo Sommaruga – di una serie di mostre e manifestazioni a cui abbiamo voluto dare vita in occasione dell’800° anniversario del Presepe di Greccio per festeggiare quella prima riproduzione della Natività voluta da San Francesco coinvolgendo, e rendendo protagoniste insieme a noi, tutte le realtà commerciali, culturali e sportive del paese».
E sono state moltissime le persone e le associazioni che hanno risposto in maniera entusiasta all’invito del Gruppo Presepi, a partire dall’amministrazione che ha concesso il patrocinio al progetto e l’utilizzo dei locali del comune all’interno dei quali saranno realizzate ben due mostre.
Anche i commercianti hanno accolto con piacere la proposta, e quasi tutti i negozi esporranno nelle vetrine, o all’interno degli esercizi, un presepe di carta; «Si tratta di una vera e propria mostra realizzata per le strade del paese, che tutti potranno ammirare mentre svolgono le normali attività di ogni giorno – proseguono Pisani e Sommaruga – che inaugureremo non appena tutti avranno finito il proprio allestimento».
Ma questa non è l’unica inaugurazione che vedrà impegnata l’associazione che orami da 22 anni risiede in paese; nella mattinata di sabato 2 dicembre, infatti, sarà allestita e presentata alla cittadinanza la tradizionale Natività collocata in Piazza Sant’Ilario, che quest’anno sarà realizzata interamente dai piccoli alunni della scuola materna San Luigi, con un piccolo aiuto da parte delle loro insegnanti.
Nel pomeriggio, invece, alla fine della Santa Messa un corteo partirà dalla chiesa e, percorrendo via Indipendenza «che quest’anno – sottolineano i due rappresentanti del Gruppo - grazie alla partecipazione dei negozianti possiamo definire una vera a propria via dei Presepi», sino ad arrivare al Santuario in piazza IV Novembre, dove sarà inaugurata la tradizionale mostra dei presepi composta come sempre da 18 diorami realizzati dai soci o prestati da altre associazioni.
Nella mattinata di domenica 3 dicembre, invece, sempre dopo la messa sarà aperta ufficialmente la mostra ospitata all’interno della chiesa di San Sebastiano a Nizzolina, che vedrà protagoniste le opere create dalle scuole, dalle associazioni sportive e da quelle culturali che hanno aderito al progetto. In quest’occasione, così come avverrà per l’inaugurazione di sabato mattina, ad accompagnare i due momenti di festa sarà la Banda di Marnate.
Anche la Valle non sarà dimenticata; un Presepe sarà esposto anche in prossimità del vecchio casello, «Nella speranza – si augura Pisani – che nessuno decida di toccarlo; se avete bisogno di statuine non prendetele da lì, venite da noi in sede, ne abbiamo tante e ve le regaleremo volentieri».
Infine i marnatesi potranno ammirare un’ultima esposizione di Natività, che troverà posto all’interno delle finestre del primo piano del municipio che si affacciano su piazza Sant’Ilario, e che saranno illuminate anche in orario notturno per creare un’istallazione visibile 24 ore su 24.
Ma questa non sarà l’unica iniziativa realizzata all’interno del comune: nel corridoio che si trova al primo piano di fronte alla sala del consiglio, infatti, ci sarà la mostra di tutti i lavori preparatori che hanno portato alla nascita di Cometina, la mascotte ufficiale dell’iniziativa, creati dai piccoli artisti di Marn’Arte affiancati dalle tele a tema presepe create dai membri adulti del gruppo.
«Abbiamo accolto con piacere la richiesta di partecipare a questo progetto, di contribuire e di mettere a disposizione i locali del municipio – conclude il sindaco Elisabetta Galli – poiché ci è subito piaciuto il fatto che esso coinvolga moltissime realtà del paese, dando a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a fare di Marnate quello che è la possibilità di riunirsi per onorare l’autentico spirito delle festività».