Gallarate - 26 settembre 2023, 17:35

“Epoca di cambiamento o cambiamento d’epoca?”: a Gallarate tre incontri su gender, lavoro, intelligenza artificiale

Li organizza il Centro Culturale Tommaso Moro. Si incomincia questa sera, alle 21, con “Pensare il Gender: fluidità sessuale e crisi antropologica”, intervengono Alberto Frigerio (medico, sacerdote, professore di Bioetica) e Mariolina Ceriotti Migliarese (neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta)

“Epoca di cambiamento o cambiamento d’epoca?”: a Gallarate tre incontri su gender, lavoro, intelligenza artificiale

Il Centro culturale Tommaso Moro avvia un ciclo di tre incontri per interrogarsi sull’oggi e sul mutamento, partendo da temi di stringente attualità e dibattutissimi. “Gender, lavoro, intelligenza artificiale – Epoca di cambiamento o cambiamento d’epoca?” incomincia questa sera (nell’aula magna della scuola Sacro Cuore, a Gallarate, alle 21) con “Pensare il Gender: fluidità sessuale e crisi antropologica, tra cause e conseguenze”.

«La messa in discussione della binarietà sessuale – introduce il comunicato del Centro - è ascrivibile ad una pluralità di cause: ambiente culturale permissivista e anzi propenso a promuovere la visione fluida della sessualità; modelli di ambiguità sessuale veicolati dai mezzi di comunicazione di massa che esercitano su giovani e giovanissimi un effetto disorientante; tendenza ad attenuare le naturali differenze tra sesso maschile e sesso femminile; crisi familiare che ostacola la comprensione di sé; diffondersi della mentalità capitalista, che pensa il soggetto come plastico, flessibile e fungibile, e lo riduce a merce di scambio; comprensione della libertà come assoluta, che potrebbe disporre di tutto, anche della corporeità inaugurando la “nuova questione antropologica” (Camillo Ruini), che tende non solo ad interpretare la persona ma anche a trasformarla, e questo non solo nei rapporti economici e sociali, al modo del marxismo, ma nella sua stessa realtà biologica e psichica».

Approfondiscono il tema Alberto Frigerio e Mariolina Ceriotti Migliarese. Il primo, medico e sacerdote, ha conseguito il Dottorato in Teologia del matrimonio e della famiglia a Roma presso il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del matrimonio e della famiglia. Attualmente è professore di Bioetica presso l’Istituto Superiore di Scienze. Mariolina Ceriotti Migliarese è neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, vive a Milano dove lavora in un servizio territoriale di Neuropsichiatria infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. Si occupa di formazione di genitori e insegnanti ed è autrice di diversi libri su tematiche inerenti la famiglia e il rapporto di coppia.

Il ciclo prosegue il 23 ottobre, alle 21, con “La Società della prestazione e le nuove schiavitù. Riflessioni sul lavoro”. A Gallarate arriveranno Giorgio Vittadini (ordinario di Statistica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha fondato e presiede dal 2002 la Fondazione per la Sussidiarietà. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’oro per la Promozione della Cultura Italiana all’Estero e, nel 2022, l’Ambrogino d’oro) e Mario Mezzanzanica (professore di Sistemi Informativi all’Università degli Studi di Milano-Bicocca ove è anche Pro-Rettore per l’alta formazione e il job placement e Direttore del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi).

Il 4 novembre, alle 17.30, “La sfida dell’Intelligenza Artificiale”, con Daniele Magazzeni  (laureato all’Università degli Studi di L’Aquila, ha conseguito il Dottorato in Informatica. E’ stato professore in Artificial Intelligence al King’s College London fino al 2020. Ora dirige il gruppo di ricerca in I.A. presso J.P. Morgan ove è Managing Director and Global Head Director of the XAI Center of Excellence) e Jonah Linch (laureato in Fisica alla McGill University di Montréal, ha studiato filosofia e teologia all’Università Lateranense ed ha conseguito il Master in Education presso la George Washington University. E’ ricercatore per l’Università di Pavia e per IIMAS).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU