Busto Arsizio - 18 settembre 2023, 14:07

Tornano concerto e open day di Asda-Speranza. Con un appello per nuovi volontari: «Bastano cuore e passione»

Si rinnovano due appuntamenti ormai immancabili per la cooperativa sociale per disabili. Si parte venerdì con la serata musicale con ingresso gratuito. Domenica 15 ottobre torna invece il tradizionale open day nella sede in via Palestro 16, con oggetti di cartonaggio artigianale di pregevole qualità

Tornano concerto e open day di Asda-Speranza. Con un appello per nuovi volontari: «Bastano cuore e passione»

Si rinnovano due appuntamenti ormai immancabili per la cooperativa sociale per disabili Asda-Speranza di Busto Arsizio: la serata musicale con ingresso gratuito aperta a tutta la cittadinanza e l’open day in cui verrà presentata la nuova collezione di oggettistica realizzata dai ragazzi insieme ai volontari.
E, a proposito di volontari, la conferenza stampa in municipio è stata l’occasione per un appello della cooperativa, affiancata dall’amministrazione: servono forze nuove per dare continuità a un lavoro prezioso che va avanti da oltre trent’anni. Le qualità richieste? Cuore e passione.

Open day a ottobre

Quest’anno il tradizionale open day è in programma domenica 15 ottobre, dalle 10 alle 19, nella sede in via Palestro 16.
«È l’occasione per la cittadinanza di apprezzare il lavoro dei nostri ragazzi e di acquistare qualche prodotto, dandoci così una mano dopo gli anni difficili del Covid», sottolinea il presidente Ercole Milani.

Gli oggetti realizzati nel laboratorio di cartonaggio spaziano dall’oggettistica per cerimonie e ricorrenze (come bomboniere e partecipazioni) a una vasta gamma di articoli regalo e di prodotti per casa e ufficio (porta-documenti, agende, calendari da tavolo, scatole, cassettiere, album per fotografie e così via).
«Sono tutti oggetti di alto artigianato realizzati a mano in base alle richieste del cliente – precisa il segretario Mario Gallazzi –. I cittadini che parteciperanno potranno vedere il calore con cui i ragazzi vivono il fatto che qualcuno apprezzi il loro lavoro. Questo vale ancora dei più dei soldi che possiamo incassare, comunque fondamentali per far quadrare il bilancio».

E «la qualità non è inferiore a quella che potremmo ritrovare nei negozi del centro», aggiunge l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni.

Ma prima musica, col batterista di Battiato e tanti altri

Prima dell’open day, però, si terrà la serata musicale dal titolo “Tuttinsieme”, per sottolineare il valore della solidarietà e della collaborazione generosa fra i tanti che condividono uno stesso obiettivo.«Un appuntamento gratuito rivolto alla cittadinanza che ci segue sempre», dice Ercole Milani introducendo lo spettacolo in programma venerdì 22 settembre alle 21 presso il teatro Manzoni.

Marco Colombo, a cui è affidata la direzione artistica, sottolinea che «come da tradizione, ho voluto dare un taglio multicolore al concerto». Sul palco Donato Scolese, storico batterista di Battiato, Marco Bellini, basso lirico, i Mandolinisti Bustesi, il corpo di ballo di Centro Arte e Danza, solo per citare alcuni dei protagonisti della serata, realizzata con la collaborazione della scuola di musica Niccolò Paganini.

L’appello

«La nostra è una cooperativa senza scopo di lucro, ma funziona come un’azienda – rimarca il segretario Gallazzi –. Oltre ai fondi, abbiamo bisogno di lavoro per i ragazzi. Ma anche di nuovi volontari, per tentare di dare continuità e per accogliere qualche disabile in più».

Oggi sono in nove a lavorare nel laboratorio, con sei-sette volontari. «Ne servirebbero degli altri per dare un supporto maggiore – aggiunge Gallazzi –. Con quali “skill”? Cuore e passione. Il resto si può imparare. E anche due ore la settimana possono servire».

L’assessore Reguzzoni rilancia l’appello, peraltro comune a tante realtà cittadine: «Il lavoro fatto sulla qualità della vita dei ragazzi, anche nella comunità alloggio, è importante. E questo ha un costo, in termini economici e sono solo. Qui si trova la qualità che ogni mamma desidererebbe per il proprio figlio».
Anche il sindaco Emanuele Antonelli parla di «una realtà eccezionale con volontari eccezionali che purtroppo diminuiscono». Invitando tutti a partecipare all’open day del 15 ottobre: «Si potrà già pensare ai regali di Natale. Diamo loro una mano».

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU