Valle Olona - 11 settembre 2023, 09:30

VIDEO. Per i giovani di Olgiate «un’estate da ricordare»

«Quella di quest’anno è stata sicuramente una stagione molto positiva, soprattutto per i nostri ragazzi, che hanno potuto vivere numerose esperienze che li hanno portati a riscoprire, o a scoprire, valori umani e spirituali» spiega don Giovanni Calastri

VIDEO. Per i giovani di Olgiate «un’estate da ricordare»

È stata indubbiamente un’estate impegnata quella dei giovani olgiatesi che frequentano la comunità pastorale di San Gregorio Magno, che hanno avuto l’occasione di vivere tantissime esperienze in compagnia dei religiosi e degli accompagnatori che li hanno guidati in ogni passo del percorso.

Ad aprire la stagione subito dopo la fine delle scuole sono stati, come sempre, gli oratori estivi dei tre rioni che, grazie al preziosissimo contributo dei tanti volontari che ogni giorno dedicano parte del loro tempo alla comunità, hanno dato modo a più di 400 ragazzi di vivere quattro settimane in cui, attraverso il gioco, il divertimento e la preghiera, apprendere il vero significato dello stare insieme e della condivisione.

«Abbiamo passato giornate di risate e di divertimento e abbiamo vissuto tante esperienze diverse – spiega don Giovanni Calastri – e tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno di tutte le persone che credono fortemente nell’importanza e nel valore educativo di quest’esperienza.
Non siamo stati solo noi sacerdoti, infatti, a condividere il tempo coi ragazzi, ma a noi si sono unite le suore che vivono qui a Olgiate, gli animatori e moltissimi volontari; senza ciascuno di loro niente di tutto questo sarebbe stato possibile, ed è a loro che vanno i nostri più sinceri ringraziamenti».

Ma le esperienze di vita dei giovani olgiatesi non si sono concluse con l’oratorio estivo; quasi 200 di loro, infatti scelto di trascorrere una parte della loro estate partecipando a uno dei tre turni del Campeggio Stella del Nord, che quest’anno ha compiuto i suoi 60 anni.
«Si tratta di un’esperienza, quella del campeggio, che affonda profondamente le radici nella storia di Olgiate – prosegue don Giovanni Calastri – anche perché non si deve dimenticare che questa bellissima realtà così amata dai nostri giovani è possibile solo perché anno dopo anno i volontari, anche in questo caso, decidono di donare il proprio tempo e le proprie energie per montare il campeggio e accompagnarli poi in ogni momento della loro permanenza».

Giusto il tempo di smontare il campeggio ed è arrivato il momento di partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, alla quale hanno partecipato, sempre accompagnati dai sacerdoti, ben 18 giovani olgiatesi.
«Tra tutti quei ragazzi ad ascoltare la parola del Papa c’eravamo anche noi – ricorda don Giovanni – e questo ci ha permesso di confermare la nostra fede e rinsaldare i nostri rapporti di amicizia e di vicinanza».
Dalla GMG, poi, il gruppo si è spostato a Fatima per qualche giorno di preghiera, a cui sono seguiti un breve risposo al mare e la visita alla città di Porto.

«Quella di quest’anno è stata sicuramente un’estate da ricordare – conclude don Giovanni Calastri – un’estate molto positiva, soprattutto per i nostri ragazzi, che hanno potuto vivere numerose esperienze che li hanno portati a riscoprire, o a scoprire, valori umani e spirituali.
In particolare tutti questi momenti condivisi ci hanno portato a vivere appieno lo spirito di comunità, che a volte è invece più carente in altri ambiti; l’augurio per tutti, dunque, è quello di essere capaci di imparare dai nostri giovani, che ci hanno dimostrato che è possibile vivere insieme senza confini, superando l’idea delle singole parrocchie per diventare Comunità».

GUARDA IL VIDEO

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU